In questi tempi in cui molti giovani considerano se rimanere in Italia o migrare all’estero, fa sicuramente comodo avere qualche dato in più riguardo le retribuzioni di chi parte e chi resta.
Durante il 2012 l’istituto Isfol ha svolto una ricerca per descrivere il fenomeno della mobilità territoriale focalizzandosi, in modo particolare, sulle retribuzioni percepite dagli individui a 6 anni dal conseguimento del dottorato.
In generale si rileva una quasi piena partecipazione al mercato del lavoro:
E veniamo dunque alla retribuzione:
Questa indagine ha fatto emergere che:
Per quanto concerne invece la divisione tra sessi:
Esiste una differenziazione anche a seconda degli ambiti disciplinari:
Se si considerano invece i tipi di contratto:
Come si evince dai dati se siete ricercatori o avete intenzione di diventarlo, o avete figli in tale situazione, il messaggio è uno solo: siate pronti a fare i bagagli! Trasferirsi premia!!!
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…