Allergie%3A+i+bimbi+nati+con+parto+cesareo+sono+pi%C3%B9+vulnerabili
universomammait
/2014/04/14/allergie-i-bimbi-nati-con-parto-cesareo-sono-piu-vulnerabili/amp/
Categoria News

Allergie: i bimbi nati con parto cesareo sono più vulnerabili

Published by
Francesca Nicoletti

Ultimamente si legge che in Italia si ricorra troppo spesso al parto cesareo (circa il 38% la media nazionale, e il 62% in Campania) ma, secondo studi recenti, i bambini che nascono con parto naturale hanno minori probabilità di soffrire di allergie, questo perché durante il parto naturale la mamma trasmette al bambino uncorredo immunitario”, ricco di batteri buoni che difendono il bimbo da virus e da batteri per tutta la durata della vita, preservandolo anche dalle allergie.

Vito Leonardo Miniello, docente di Pediatria e Nutrizione Pediatrica presso l’Università di Bari sostiene che “Al momento della nascita la mamma ha in serbo per il suo cucciolo preziosi regali quali la vita, il latte materno ed il passaggio dei suoi batteri intestinali e vaginali che andranno a colonizzare l’intestino sterile del neonato, permettendogli di costruire un proprio microbiota intestinale”.

Il professor Miniello, membro della Sipps, membro della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, poi, specifica cosa sia il microbiota intestinale, ovvero “un vero e proprio organo batterico con funzioni protettive di difesa nei confronti di batteri patogeni, metaboliche, per la produzione di vitamine e sostanze a valore energetico, e immunitarie”. Questo organo è capace di “insegnare” al sistema immunitario a riconoscere i batteri pericolosi e a combatterli per evitare di incorrere in malattie allergiche e autoimmunitarie come

  • il diabete di tipo 1,
  • la colite ulcerosa, e
  • il morbo di Crohn.

Come sostiene Miniello “La modalità del parto ed il tipo di latte assunto risultano determinanti per la colonizzazione batterica post-natale e la composizione del microbiota intestinale attuale e futuro”.

Ma c’è qualche modo per poter tramettere lo stesso microbiota intestinale anche ai bambini nati con parto cesareo? Sembrerebbe proprio di si. Poiché “Recenti evidenze scientifiche indicano che specifici ceppi probiotici, come i bifidobatteri e i lattobacilli, somministrati al lattante sin dai primi giorni di vita sono in grado di mutuare in parte la mancata dote batterica materna”, questo quanto dichiarato dal professor Miniello.

In attesa che ciò diventi davvero realtà, ossia che ai bambini nati con cesareo si possano somministrare “artificialmente” tali ceppi probiotici, non posso smentire questo studio perchè per quanto mi riguarda, i miei figli sono tutti allergici e, ahimè, sono nati tutti da parto cesareo…coincidenza o realtà?

E voi avete qualche esperienza da raccontarci e condividere?

 

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

10 ore fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

23 ore fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

1 giorno fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

2 giorni fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

3 giorni fa