La+dipendenza+da+smartphone+dei+bambini+causa+gravi+danni+alla+salute+mentale
universomammait
/2014/04/17/bambini-sempre-piu-dipendenti-dai-telefoni-cellulari-diciamo-basta/amp/
Salute e benessere bambini

La dipendenza da smartphone dei bambini causa gravi danni alla salute mentale

Published by
Francesca Nicoletti

Sempre più spesso vediamo i nostri piccoli armeggiare con gli smartphone, i telefoni cellulari di nuova generazione, che, molto spesso, sanno maneggiare meglio di noi adulti e tanti sono i bambini che ne posseggono uno tutto loro.

Bambini e smartphone

Ma questo può nuocere alla loro salute o è del tutto innocuo?

Beh, secondo quanto sostenuto dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale l’uso dei telefoni cellulari è diventato ormai un abusoLa Stampa, come si legge su e le ripercussioni sulla salute dei più piccoli sono piuttosto evidenti.

La dottoressa Mari Grazia Sapia, pediatra ed esperta di ambiente e di bambini, riferisce un dato veramente preoccupante, cioè che “l’Italia si colloca al primo posto in Europa per numero di telefonini posseduti e l’età media dei possessori diminuisce sempre di più”.

Continua poi la Sapia dicendo “l’uso si sta trasformando in abuso. Si tratta di piccole ricetrasmittenti che vengono normalmente tenute vicino alla testa durante le comunicazioni. Gli effetti nocivi per la salute sono sempre più evidenti, alcuni legati agli effetti termici. Inoltre è ormai accertato che insieme alle altre dipendenze che affliggono la nostra società e specialmente i giovani […], un posto predominante lo ha conquistato la dipendenza da telefonino, con danni gravissimi sullo sviluppo psichico e sociale.

Secondo la Sapia quindi è indispensabile:

  • evitarne totalmente l’uso prima dei 10 anni
  • limitarne con le dovute precauzioni, l’uso dopo tale età,
  • creare delle linee guida per limitare il più possibile l’uso dei telefonini ai bambini.

Il pediatra inoltre ha l’obbligo di aggiornarsi su questo argomento per essere più incisivo negli interventi di educazione e informazione, peculiari della sua professione, verso i genitori e i ragazzi stessi.

Anche Giuseppe Di Mauro, presidente della SIPPS, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, esprime una certa preoccupazione:

A quell’età i bambini dovrebbero trascorrere gran parte del proprio tempo all’aria aperta, facendo sport o divertendosi con i propri amici”.

Secondo Di Mauro, anche se non conosciamo ancora le esatte conseguenze prodotte dall’uso sconsiderato dei cellulari, si può ipotizzare che ne derivino:

  • una perdita di concentrazione e di memoria,
  • una minore capacità di apprendimento
  • un aumento dell’aggressività e di disturbi del sonno

Il Presidente della SIPPS è molto duro nei riguardi dell’utilizzo del cellulare da parte dei piccoli:

“ritengo che i bambini non debbano usare il telefono cellulare o, se proprio i genitori non possono fare a meno di dare ai propri figli quest’oggetto, mi auguro che venga utilizzato per pochissimo tempo, evitando di passarci ore ed ore, scambiandosi sms, chattando o navigando: sono numerosi i ragazzi che, pur stando uno vicino all’altro, non si parlano ma continuano a tenere lo sguardo fisso sul telefonino”.

Il pericolo è che le nuove generazioni, a dispetto degli innumerevoli sistemi di comunicazione, cadano nell’isolamento più profondo.

E voi unimamme cosa ne pensate di queste ultime considerazioni?

Si tratta di eccessivo allarmismo o è proprio un dato di fatto?

Certo è che è proprio vero che, come succede tra gli adulti, anche i bambini, appena hanno un momento di “libertà”, dedicano le loro attenzioni a giocare con gli smartphone.

Diteci la vostra se vi va.

Noi vi lasciamo con l‘esperimento di una famiglia con la tecnologia.

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

8 ore fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

22 ore fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

1 giorno fa
  • Rimanere incinta

Rimanere incinta: i segreti antichi e quelli moderni che funzionano davvero

Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…

2 giorni fa
  • News

Sculacciate? No grazie! 5 alternative efficaci per crescere bambini sereni e collaborativi

L'educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Sale e bambini: la verità dietro le raccomandazioni dell’OMS

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha da tempo evidenziato i pericoli legati a un eccessivo…

3 giorni fa