L’Italia è un paese ancora ricco: a dimostrarlo è la vita media che continua ad allungarsi. Rovescio della medaglia è l’alzarsi anche dell’età media della popolazione. Se a questo aggiungiamo i problemi alimentari sempre più diffusi il quadro è meno roseo del previsto.
E se da un lato fa piacere vedere il numero dei centenari raddoppiato, dall’altro questo comporta un innalzamento dell’età media della popolazione.
Circa il 20% degli italiani infatti ha più di 65 anni.
Un altro dato risuona come un campanello d’allarme:
L’aumento dell’età, che porta ovviamente alla necessità di maggiori cure, e l’aumento dei problemi legati al peso in un periodo di tagli alla spesa sanitaria potrebbe essere un arma a doppio taglio: nel momento in cui queste cure saranno necessarie potrebbe non esserci più una infrastruttura di servizi in grado di sostenerla.
È il caso di prevenire, inserendo nella nostra dieta e nella dieta dei nostri figli, più regolarità e cibi salutari, senza dimenticare un po’ di sport.
Ma siamo certi che le nostre unimamme non si faranno cogliere impreparate.
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…