Adozioni+ancora+negate+in+Congo%3A+i+genitori+sono+disperati
universomammait
/2014/04/21/adozioni-ancora-negate-in-congo-i-genitori-sono-disperati/amp/
Categoria Adozione e affido

Adozioni ancora negate in Congo: i genitori sono disperati

Published by
Michele

L’adozione è un gesto meraviglioso e allo stesso tempo complesso.

Abbiamo approfondito questo tema in un articolo, affrontando il lato oscuro di questa scelta, ed oggi vogliamo dare voce a una storia diventata da subito caso nazionale e che da mesi affligge delle famiglie italiane che hanno scelto di compiere un’adozione internazionale il cui buon fine non ha una data.

Non c’è ancora un lieto epilogo infatti nella storia che vede l’affidamento bloccato di 24 bambini da parte di altrettante coppie italiane. Manca una carta, un documento che non c’è ancora a distanza di mesi e che non permette a questa vicenda di chiudersi.

Le 24 coppie, sono quotidianamente in contatto con i bambini via Skype. La tecnologia aiuta, ma non può minimamente lenire questa beffa che da tre mesi vede i genitori adottivi in Italia ed i loro figli rimasti in Congo.

Una mamma racconta le parole dei bambini: ” quando vengo a casa?”.

Per ora l’unico sentore di una casa e di una nuova vita sono i pacchi recapitati all’orfanotrofio che ancora ospita i piccoli e che contengono le lettere, le foto e i doni spediti dai genitori.

Tutto è cominciato a settembre 2013 quando, dalla capitale del Congo, è stata annunciata una moratoria sulle adozioni internazionali. Le coppie italiane sembravano dover superare questo blocco dovuto a sospette irregolarità e imposte verifiche.

L’allora ministro Cécile Kyenge aveva mediato i casi italiani, ma nessun esito ha avuto luogo visto che a questi bambini aventi già cognome italiano non è stato permesso di lasciare il Congo.

Il 10 aprile è partito per Kinshasa, capitale del Congo, un funzionario dell’unità di crisi, ed il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha dichiarato questo caso una priorità per i funzionari del governo. In realtà però il caso sembra davvero lontano dal risolversi e a farlo pensare sono proprio i nuovi visti concessi ai genitori per poter andare a trovare i bambini e non fanno che alimentare la confusione.

Alcune mamme infatti manifestano il dubbio di tornare in Congo per poi dover affrontare di nuovo un rientro in Italia senza il proprio figlio, sarebbe ancor più straziante.

E neanche l’aspetto economico è trascurabile. Il fondo per le adozioni internazionali, istituito da una legge del 2007, è infatti bloccato dal 2011, così queste famiglie non ottengono neanche rimborsi che attutiscono almeno le difficoltà economiche provocate dalla situazione.

Le coppie italiane non sono state le uniche a dover affrontare questo problema, altri paesi come la Francia, hanno però trovato la via per districare questa faccenda permettendo alle coppie francesi di tornare a casa già mesi fa con i loro bambini.

Di chi sono le responsabilità di quanto sta accadendo? Della risoluzione ancora lontana di questa faccenda?

Possibile che a distanza di molti mesi le autorità non riescano a concludere l’ultimo passaggio di questa vicenda?

 

 

Michele

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

11 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

22 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa