Spesso si sente parlare di quanto sia importante un buon riposo per affrontare con energia una giornata, oggi invece vi parliamo del cosidetto sonnellino che, a quanto stabiliscono alcune ricerche, non dovrebbe essere mai trascurato e anzi contribuisce al buon funzionamento delle aree cognitive.
Vediamo insieme quali sono i benefici di un buon sonnellino.
Qual è la lunghezza giusta per il sonnellino?
Su questo aspetto gli scienziati non hanno ancora trovato una risposta unanime.
Esistono infatti alcune distinzioni:
Se avete bisogno di una piccola ricarica concedetevi una pausa di 10-20 minuti, se invece necessitate di qualcosa di più rinvigorante vi suggeriamo un break tra i 60-90 minuti.
Un suggerimento: prima di dedicarsi ad un sano ma breve sonnellino è consigliabile bere una bella tazza di caffè in maniera da non “cadere” in un sonno troppo profondo.
Infine è consigliabile dormire nel momento in cui si è stanchi, ovvero dopo pranzo, tra le 13 e le 16, e non piu’ tardi per non interferire con il riposo vero e proprio della notte.
Il vostro capo potrebbe non essere d’accordo? Provate a elencargli tutti i benefici, magari vi consentirà una pausa extra su un divano.
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…