Il+riposino+favorisce+funzioni+cognitive%2C+memoria+e+creativit%C3%A0+a+seconda+del+tempo+dedicato
universomammait
/2014/04/23/il-riposino-favorisce-funzioni-cognitive-memoria-e-creativita/amp/
Categoria News

Il riposino favorisce funzioni cognitive, memoria e creatività a seconda del tempo dedicato

Published by
Maria Sole Bosaia

Spesso si sente parlare di quanto sia importante un buon riposo per affrontare con energia una giornata, oggi invece vi parliamo del cosidetto sonnellino che, a quanto stabiliscono alcune ricerche, non dovrebbe essere mai trascurato e anzi contribuisce al buon funzionamento delle aree cognitive.

Vediamo insieme quali sono i benefici di un buon sonnellino.

  • Funzione cognitiva: durante il giorno il nostro cervello va in sovraccarico di informazioni, il sonnellino aiuta ad assorbirle, rielaborandole, favorendo quindi apprendimento e memoria.
  • Disturbi del sonno: se ne soffrite i sonnellini vi aiuteranno a recuperare un po’ e ad essere più vigili.
  • Rilassamento: l’ormone dello stress diminuisce drasticamente dopo il riposino.

Qual è la lunghezza giusta per il sonnellino?

Su questo aspetto gli scienziati non hanno ancora trovato una risposta unanime.

Esistono infatti alcune distinzioni:

  • da 10 20 minuti: migliora la vostra attenzione, la ripartizione delle energie e vi farà tornare al lavoro più in forma.
  • 30 minuti: vi renderà più acuti a livello mentale, almeno fino alla prossima pausa, purtroppo potreste sentirvi anche intontiti.
  • 60 minuti: ottimo per la memoria cognitiva (volti, nomi, fatti), purtroppo porta con sè un certo stordimento al rientro.
  • 90 minuti: la memoria procedurale ne esce favorita (riguarda le azioni), insieme alla creatività.

Se avete bisogno di una piccola ricarica concedetevi una pausa di 10-20 minuti, se invece necessitate di qualcosa di più rinvigorante vi suggeriamo un break tra i 60-90 minuti.

Un suggerimento: prima di dedicarsi ad un sano ma breve sonnellino è consigliabile bere una bella tazza di caffè in maniera da non “cadere” in un sonno troppo profondo.

Infine è consigliabile dormire nel momento in cui si è stanchi, ovvero dopo pranzo, tra le 13 e le 16, e non piu’ tardi per non interferire con il riposo vero e proprio della notte.

Il vostro capo potrebbe non essere d’accordo? Provate a elencargli tutti i benefici, magari vi consentirà una pausa extra su un divano.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

5 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

19 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa