Essere vittime di bullismo non è purtroppo un momento confinato all’età: le conseguenze di violenze verbali e fisiche da parte di coetanei o di ragazzi più grandi quando si è bambini o anche adolescenti sono da riscontrare anche a parecchi anni di distanza, quando le vittime sono già adulte.
A dirlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of Psychiatry. I ricercatori del King’s College di Londra hanno infatti condotto uno studio su 7.771 persone nate nel 1958, oggetto di bullismo fra i 7 e gli 11 anni. I medici li hanno osservati per 40 anni fino al compimento dei 50 e hanno riscontrato una serie di ‘strascichi’ che appunto si sono protratti anche dopo molto tempo dalla violenza subita:
Nell’ambito dello studio:
I primi hanno presentato a 50 anni una salute fisica e psicologica scarsa, mentre i secondi un rischio maggiore di depressione, disordini legati all’ansia e pensieri suicidi.
Ha dichiarato il Professor Louise Arseneault, uno degli autori della ricerca:
“Dobbiamo togliere la percezione che essere vittima di bullismo sia una parte inevitabile dell’adolescenza. Insegnanti, genitori e educatori dovrebbero stare in guardia su cosa accade a scuola sapendo che può avere ripercussioni a lungo termine per i loro figli. I programmi contro il bullismo sono estremamente importanti, ma dobbiamo anche concentrarci sul nostro dovere di prevenire potenziali problemi che si possono verificare nell’adolescenza e in età adulta”.
Insomma, anche per il bullismo vale l’importanza della prevenzione! Perché non bisogna dire “ma è normale”.
E voi unimamme, cosa ne pensate?
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…