La Federconsumatori non viene certo incontro alla voglia di genitorialità: secondo infatti il monitoraggio dell’ONF (Osservatorio Nazionale Consumatori) crescere un figlio nel suo primo anno di vita costerà nel 2014 il 2-3% in più rispetto al 2013.
I costi variano tra €6.766,90 fino a un massimo di €14.427,73.
Considerando poi che se non ci sono aiuti, come ad esempio quello dei nonni, bisogna pagare asilo nido privato o una babysitter. E in prospettiva la cifra che si spende è davvero astronomica: 171.000 euro fino alla maggiore età, considerando un reddito medio netto annuo di 34mila euro per una famiglia.
In realtà poi il figlio comincia a costare ancora prima di essere nato:
si stima che il costo sia di circa €2.006,40 (il 2% in più rispetto al 2013).
Ma si deve davvero spendere così tanto? Quali sono le strategie per risparmiare? Federconsumatori ne propone qualcuna:
Ecco qui in dettaglio i costi per bambino. E voi unimamme? Quale strategia adottate per spendere meno?
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…