A+6+mesi+i+bambini+possono+cominciare+a+%26%238220%3Bparlare%26%238221%3B+con+il+linguaggio+dei+segni
universomammait
/2014/04/25/a-6-mesi-i-bambini-possono-cominciare-a-parlare-con-il-linguaggio-dei-segni/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

A 6 mesi i bambini possono cominciare a “parlare” con il linguaggio dei segni

Published by
Valentina Colmi

Lo sviluppo del linguaggio è uno degli aspetti nella crescita di un bambino che maggiormente preoccupa i genitori. Solitamente intorno ai 18 mesi i bimbi dovrebbero essere in grado di conoscere una ventina di parole. Ma in realtà si può insegnare prima ai figli – già da neonati – ad esprimersi attraverso il linguaggio dei segni.

In questo modo si intende aiutare i bambini a rendere noti i propri bisogni, colmando quel vuoto tra il desiderio di comunicare e la capacità di farlo. Neonati dai 6 mesi ad 1 anno infatti possono imparare le basi del linguaggio dei segni imparando ad esprimere concetti come “sete”, “latte”, “acqua”, “fame”, “sonno”, “caldo”, “freddo” e “orsacchiotto”. 

Joseph Garcia, un interprete del linguaggio dei segni, ha condotto una ricerca che dimostra che:

  • esporre i bimbi al linguaggio dei segni “regolarmente e constantemente” tra i 6 e i 7 mesi può far si che comincino ad usarli effettivamente tra gli 8 e i 9 mesi.
  • Inoltre, è stato creato un sistema chiamato makaton, Si tratta di un aiuto comunicativo, non di un linguaggio, che comprende alcune “parole chiave” nel linguaggio dei segni e dei gesti che sono di uso comune per i bambini e gli adulti che hanno difficoltà nell’esprimersi.

Ecco allora qualche consiglio per insegnare ai bambini il linguaggio dei segni secondo il sito http://psychcentral.com/:

  • Cominciare un approccio quando il bambino ha 6 mesi, quando comincia ad avere più attenzione.

  • Incominciare con tre fino a cinque segni, usando il contatto visivo e ripetendo lentamente le parole ad alta voce accompagnando i gesti.
  • Ripetere i segni costantemente.
  • Annotare quando i bambini incominciano a mimare i segni, di solito dopo due mesi e aggiungere altre parole quando cominciano a fare progressi.

 

E voi unimamme? Cosa ne pensate di queste tecnica? La usereste con i vostri piccoli?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

9 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

22 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

1 giorno fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

2 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

2 giorni fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

3 giorni fa