È evidente dai dibattiti scatenati da chi sceglie di non allattare naturalmente, da chi lo fa in pubblico e chi critica lo scarso pudore, che il latte materno è per il nostro immaginario qualcosa di estremamente potente. Forse un simbolo. Non a caso i difensori dell’allattamento e detrattori del biberon sono equiparabili ai fondamentalisti religiosi.
Per fortuna questo documentario tratta l’argomento con forte empatia. E in attesa di un doppiaggio in italiano continuiamo a parlare dell’argomento senza superficialità, perché l’allattamento è una parte di vita reale, come ben sanno le nostre unimamme, non solo un argomento da dibattito. E coinvolge tutta la famiglia, anche il padre e gli altri figli.
Ecco, per chi volesse vederlo e fosse curioso, il trailer del documentario in uscita a maggio negli Stati Uniti.
L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…
I disturbi del comportamento nei bambini sono una sfida in crescita per genitori ed educatori,…
In un mondo sempre più digitalizzato, dove schermi e dispositivi elettronici occupano gran parte del…
La pioggia batte contro i vetri, il cielo grigio sembra aver deciso di rovinare tutti…
L'alimentazione è un pilastro fondamentale della nostra esistenza, non solo per sopravvivere ma per vivere…
Il sonno e l'alimentazione sono due pilastri fondamentali per la crescita e il benessere dei…