Celiachia%3A+e+se+fosse+tutta+colpa+degli+antinfiammatori%3F
universomammait
/2014/04/25/celiachia-e-se-fosse-tutta-colpa-degli-antinfiammatori/amp/
Categoria News

Celiachia: e se fosse tutta colpa degli antinfiammatori?

Published by
Maria Sole Bosaia

Spesso, ai primi sintomi di raffreddore o fastidio, corriamo a imbottirci di farmaci, ignorando quali potrebbero essere i loro effetti negativi.

A questo proposito una ricerca suggerisce che l’ibuprofene contenuto in numerosi farmaci possa essere correlato allo sviluppo della celiachia.

Il National Institutes of Health sostiene questa teoria, ovvero che:

  • i farmaci anti infiammatori non steroidei come l’ibuprofene possono causare infiammazione intestinale e permeabilità dell’intestino.

Si tratta di un problema piuttosto serio dal momento che tutto ciò consente a sostanze tossiche di introdursi nel flusso sanguigno.

Quando questo accade si può verificare:

  • una risposta autoimmune che ci impedisce l’assorbimento e digestione delle sostanze nutritive,
  • nelle persone che hanno una predisposizione alla celiachia questo può portare a reazioni avverse al glutine.

Le persone che soffrono di questo disturbo non possono:

  • mangiare cibi che contengono glutine (che si trova nella pasta, nel pane, in alcune salse, nei dolci…)

Alcuni sintomi della celiachia, di cui abbiamo già parlato, sono:

  • diarrea
  • flatulenza
  • dolore addominale
  • perdita di peso

Il Dottor Alessio Fasano, direttore del Center  Celiac Research presso il Massachusetts General Hospital dichiara: “per quanto ne sappiamo uno degli effetti degli effetti degli antinfiammatori è costituito dalla loro influenza sulla permeabilità intestinale”.

Un altro studio, pubblicato sul Medicine and Science in Sport and Exercise, rileva che:

  • gli antinfiammatori possono causare danni intestinali se presi dopo aver fatto esercizio
  • l’intestino quindi diminuisce la propria capacità di assorbire elementi nutritivi.

La celiachia non è curabile e non può essere presa alla leggera, infatti se trascurata rischia di causare:

  • anemia
  • osteoporosi
  • cancro intestinale.

Che altro aggiungere? A volte i prodotti che dovrebbero curarci rischiano di nuocerci più del dovuto.

E voi unimamme fate uso frequente di farmaci? Leggete sempre le istruzioni sugli effetti collaterali? Parliamone!

 

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

8 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

19 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa