Spesso, ai primi sintomi di raffreddore o fastidio, corriamo a imbottirci di farmaci, ignorando quali potrebbero essere i loro effetti negativi.
A questo proposito una ricerca suggerisce che l’ibuprofene contenuto in numerosi farmaci possa essere correlato allo sviluppo della celiachia.
Il National Institutes of Health sostiene questa teoria, ovvero che:
Si tratta di un problema piuttosto serio dal momento che tutto ciò consente a sostanze tossiche di introdursi nel flusso sanguigno.
Quando questo accade si può verificare:
Le persone che soffrono di questo disturbo non possono:
Alcuni sintomi della celiachia, di cui abbiamo già parlato, sono:
Il Dottor Alessio Fasano, direttore del Center Celiac Research presso il Massachusetts General Hospital dichiara: “per quanto ne sappiamo uno degli effetti degli effetti degli antinfiammatori è costituito dalla loro influenza sulla permeabilità intestinale”.
Un altro studio, pubblicato sul Medicine and Science in Sport and Exercise, rileva che:
La celiachia non è curabile e non può essere presa alla leggera, infatti se trascurata rischia di causare:
Che altro aggiungere? A volte i prodotti che dovrebbero curarci rischiano di nuocerci più del dovuto.
E voi unimamme fate uso frequente di farmaci? Leggete sempre le istruzioni sugli effetti collaterali? Parliamone!
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…