Spesso, quando si parla di economia, di tagli, di austerità, si trascura il risvolto umano che decisioni prese dall’alto hanno sulla vita delle persone comuni.
Una recente ricerca ha sottilineato l‘incremento dei suicidi in Grecia dovuti ai tagli economici effettuati in questi ultimi anni.
Lo studio ha visto la collaborazione del dottor Nikolaos Antonakakis e del professor Alan Collins presso l’Università di Portsmouth.
Questa indagine, pubblicata sul journal Social Science and Medicine ha evidenziato che:
I ricercatori hanno anche scoperto che:
Purtroppo riguardo questo tema, c’è scarsa sensibilità, soprattutto ai vertici.
“La direzione generale per la Salute e la tutela dei consumatori del Parlamento Europeo e la Commissione stessa sono stati piuttosto passivi nel valutare gli effetti dell’austerity” dichiara il dottor Antonakakis.
Solo di recente, in Grecia, è stato consentito l’accesso a fondi per favorire l’accesso alle strutture sanitarie a chi non può permettersi di pagare.
La situazione però, in quella che è stata la culla della civiltà occidentale, rimane ancora profondamente drammatica. Ma anche da noi non ogni giorno escono nuovi dati allarmanti circa l’aumento della povertà…
Si spera che approfondendo le indagini e magari confrontando gli effetti dei tagli negli altri paesi si possa trovare un modo per aiutare chi soffre questa difficile situazione.
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…