Chi+ha+detto+che+i+maschi+non+soffrono+di+problemi+di+autostima%3F+5+modi+per+rafforzarla%21
universomammait
/2014/04/30/chi-ha-detto-che-i-maschi-non-soffrono-di-problemi-di-autostima-5-modi-per-rafforzarla/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Chi ha detto che i maschi non soffrono di problemi di autostima? 5 modi per rafforzarla!

Published by
Michele

bambino che fa il segno okbambino che fa il segno ok

Nel 1995 uno studio dell’America Association of University Women ha instaurato nel mondo accademico e scolastico una credenza: che le donne avessero un’autostima minore rispetto agli maschi. Da allora sono stati molti i progetti di supporto, soprattutto americani, per le adolescenti. Ma quello che lo studio non ha evidenziato è che le differenze tra i due sessi sono minime e che anche i maschi necessitano di aiuto nello sviluppo della propria autostima.

Abbiamo visto come l’autostima possa essere supportata nella crescita dai genitori, oggi vediamo come aiutare i nostri figli maschi nello sviluppo di questa fondamentale caratteristica di ogni adulto sano. E senza ricorrere a rassicurazioni prive di collegamento diretto con la realtà come dirgli che è speciale se non ha fatto nulla per meritarlo.

La dottoressa Marie Hartwell-Walker ci propone 5 modi per far crescere i nostri figli adolescenti con l’autostima intatta.

1. Incoraggiate l’attività. Se vostro figlio si chiude in stanza e ha contatti solo attraverso internet forse è il caso di fargli fare qualche attività in grado di metterlo in contatto con il mondo. Se è un atleta, è facile. In caso contrario cercate altri campi a cui lui possa appassionarsi, la musica, la scrittura o altro, in modo che facendo qualcosa che gli piace possa migliorare e migliorando si rassicuri sulle proprie possibilità.

2. Create una cultura familiare dell’aiuto. Andate dai vostri parenti più anziani per farli passeggiare o per tagliargli il prato. Partecipate tutti insieme ad attività di carità o di raccolta fondi. Aiutare gli altri e imparare a farlo è il modo migliore per imparare a chiedere a aiuto e per capire che si può avere un ruolo importante nella vita degli altri.

3. Invitate gli amici di vostro figlio a casa. Meglio vedere una partita o giocare ai videogiochi insieme. Trasformate la vostra casa in un luogo di socialità. Conoscere i suoi amici inoltre vi permetterà di conoscere lui meglio.

4. Incoraggiatelo a cercare un lavoro part-time. Se è difficile da trovare può sempre cercare una stage non retribuito o fare del volontariato. Relazionarsi con i colleghi, con dei compiti specifici, non può che fargli bene.

5. Limitate il tempo che passa davanti allo schermo. Se potete evitate di mettere il computer o il televisore in stanza. È normale per queste generazioni passare del tempo lì davanti, ma cercate di partecipare, di avere conversazioni intelligenti al riguardo e di renderlo, per quanto possibile, un mondo sociale.

È evidente come la soluzione sia investire meglio il tempo, quello che dedichiamo ai nostri figli, per esempio. Ma anche cercare di fare in modo che i nostri figli dedichino del tempo ad attività extrascolastiche sociali, in grado di porli in relazione col mondo e di far crescere la percezione delle loro qualità. Un modo in più, per le nostre unimamme, di rendere unita e felice la famiglia. Convinte?

 

Michele

Recent Posts

  • Salute e benessere in gravidanza

Peso in gravidanza: quanti chili sono troppi? I limiti da non superare

La gravidanza rappresenta un momento di trasformazione e adattamento per il corpo femminile, durante il…

3 ore fa
  • News

Primo taglio capelli neonato: quando è il momento giusto?

Il primo taglio di capelli di un neonato è un evento che segna una tappa…

13 ore fa
  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

1 giorno fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

2 giorni fa
  • Bambini

Musica e cervello del bambino: come le note modellano la mente

La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…

2 giorni fa
  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

3 giorni fa