Quando Paola è nata pesava 3.680 g. Non esattamente una piuma. Il ginecologo mi aveva detto: “Beh, si il peso stimato è di 3.500 g, ma è solo una stima, eh!”. Voleva forse dire che dal mio corpo sarebbe uscito un vitello. Sì, ma ho avuto un cesareo, quindi è uscito ma non me ne sono accorta.
Ogni mamma ha il terrore di sapere se avrà o meno un figlio grosso, però fino ad oggi dalle ecografie si poteva fare solo una stima, con un margine di errore a volte ampio.
Una nuova ricerca della Michigan State University potrebbe invece aiutare i medici a stimare più esattamente il peso dei neonati, permettendo così alle mamme di avere molte domande risolte.
I ricercatori hanno infatti controllato oltre 7 milioni di dati riguardanti bambini nati vivi e comparando
è stato possibile modificare le soglie utilizzate per determinare il peso del bambino.
Cosa significa questo per la mamma?
Insomma, sia per la mamma sia per i medici è un’utile scoperta che toglierà molti dubbi. Che bello!
E voi unimamma? Il peso che vi avevano detto prima della nascita è stato rispettato?
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…