A questo proposito avete mai considerato l’influenza degli insegnanti? Una ricerca vi spiega perché, proprio loro, vanno tenuti in grande considerazione su questo tema.
Vediamo un po’ come si è svolta questa indagine:
A questo punto lo studio è proseguito nel seguente modo:
Ecco dunque cosa è stato ricavato dai dati:
Grazie a questo ricerca si è visto come l‘esempio degli insegnanti sia il modo migliore per cambiare le abitudini alimentari dei più piccoli, almeno per un certo periodo.
Purtroppo ulteriori ricerche hanno sottolineato come anche gli adulti non se la cavino proprio bene quando si parla di corretta alimentazione. Uno studio in Germania ha evidenziato che:
A fronte di tutto ciò si auspica che gli adulti diventino più consapevoli del ruolo che giocano nella vita dei fanciulli e che, al di là di tutto, sappiano che è sempre l’esempio quel che conta di più, anche quando si parla di alimentazione.
E i vostri figli unimamme, seguono una dieta adeguata?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…