Dopo il report dello scorso anno di Save the Children sui posti migliori in cui nascere “mamma”, la stessa organizzazione umanitaria ha rilasciato ilrapporto annuale di State of the World’s Mother 2014, in cui, come ogni 365 giorni, si stimano le condizioni delle mamme e dei bambini a livello globale.
Ecco i dati salienti della ricerca di quest’anno:
Dopo queste “stupende” notizie, quali sono allora i posti migliori e peggiori in cui nascere mamma?
Save the Children ha stilato una classifica mettendo a confronto:
Inutile dire che l’Italia non è tra i paesi migliori in cui essere madri, ma nemmeno tra i peggiori: anzi, fa un balzo in avanti di ben sei posizioni, passando dalla 17esima all’11esima.
Ecco la lista dei 10 luoghi migliori:
Ecco invece i 10 peggiori tra i 176 paesi presi in considerazione, leggermente diversa rispetto all’anno scorso:
166. Liberia
167. Haiti
168. Costa D’Avorio
169. Chad
170. Nigeria
171. Sierra Leone
172. Repubblica Africana Centrale
173. Guinea Bissau
174. Mali
175. Niger
176. Repubblica Democratica del Congo
E voi unimamme che cosa ne pensate?
Secondo voi l’Italia è un paese in cui le mamme, almeno dal punto di vista sanitario, sono tutelate?
La neofobia alimentare rappresenta una delle sfide più complesse per i genitori nel percorso di…
Il prurito nei bambini è un sintomo che può nascondere diverse cause, alcune delle quali…
L'impetigine è una patologia cutanea molto comune tra i bambini, causata principalmente da batteri come…
La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…
Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…
Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…