Tra i vari benefici dell’allattamento al seno, di cui vi abbiamo già parlato in passato, spicca anche la possibilità di ridurre il rischio di malattie cardiache da adulti.
A sostenerlo sono alcuni ricercatori americani che hanno condotto un’accurato studio svoltosi nel seguente modo:
Si è scoperto quindi che:
Anche se si conoscono gli effetti positivi dell’allattamento al seno, il Dipartimento di Sanità, consiglia:
Il ricercatore Thomas McDade, della Northwest University dell’Illinois auspica che questo studio porti l’allattamento al seno al centro delle politiche sociali.
E voi unimamme, che ne pensate?
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…