Tra i vari benefici dell’allattamento al seno, di cui vi abbiamo già parlato in passato, spicca anche la possibilità di ridurre il rischio di malattie cardiache da adulti.
A sostenerlo sono alcuni ricercatori americani che hanno condotto un’accurato studio svoltosi nel seguente modo:
Si è scoperto quindi che:
Anche se si conoscono gli effetti positivi dell’allattamento al seno, il Dipartimento di Sanità, consiglia:
Il ricercatore Thomas McDade, della Northwest University dell’Illinois auspica che questo studio porti l’allattamento al seno al centro delle politiche sociali.
E voi unimamme, che ne pensate?
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…