La distanza sarebbe un importante indicatore per capire lo stato della relazione: più i due dormono distanti più la felicità e la soddisfazione diminuisce.
Si è cercato anche di stabilire quale sia la posizione migliore, ma in questo caso i risultati sono più concilianti.
Guardare nella stessa direzione o stare schiena a schiena non influisce sulla qualità. Per entrambe queste categorie il livello di soddisfazione è stato del 91%.
La differenza fondamentale, come dichiarato dal professore Richard Wiseman psicologo dell’Univeristà dell’Hertfordshire che ha condotto lo studio, sta nel contatto.
Le coppie (ne sono state indagate 1000) che avevano la notte a contatto erano più felici di quelle che applicavano la “regola del non toccarsi” mentre dormivano.
Il 12% del campione dormiva a stretto contatto, mentre solo il 2% lontani. Di questi:
La posizione più popolare è risultata comunque quella schiena a schiena (42%), seguita da quella in cui entrambi guardano nella stessa direzione (31%). Solo il 4% dormivano faccia a faccia.
Abbiamo dato spesso consigli su come mettere a dormire i nostri piccoli, stavolta tocca alle unimamme. Quindi stanotte approfittate per abbracciarvi e dormire vicini. Sicuramente ne gioverà il vostro umore.
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…