Quante volte il tradimento è causa della fine di un rapporto? E perchè accade?
Recentemente, grazie ad una ricerca di Hall e Fincham, abbiamo cercato di capire perché ci si separa dopo un tradimento, scoprendo che potrebbe essere tutto una questione di prospettiva.
In questa indagine, sulle motivazioni attribuite date da chi era stato tradito sull’accaduto ed sul conseguente perdono o non perdono, si è passati dal fatalismo, alla rassegnazione, al giustificazionismo.
L’occasione per parlarne ci è data da uno studio pubblicato sulla rivista “Evolutionary Psychology” e che ha determinato l’esistenza di “due” tipi di reazioni all’infedeltà.
Per rispondere a questa domanda, i ricercatori della “Kansas State University”, si sono basati sull’osservazione di:
L’ impatto emotivo che la persona subisce a causa di un tradimento è influenzato in modo determinante dalla variante di genere, cioè dall’essere “maschio o femmina”. Le persone infatti reagiscono statisticamente in maniera diversa secondo il genere sessuali a cui appartengono. In particolare:
Da quanto emerge quindi, i fattori:
sono assolutamente trascurabili rispetto alla rilevanza che assume l’essere maschio o femmina in rapporto alla visione del tradimento.
Se riportassimo all’Italia questa ricerca, dovremmo confrontarci però con statistiche che parlano di una infedeltà coniugale che colpisce una coppia su due (almeno secondo quanto riportato da una recente indagine condotta dal Centro Studi dell’Associazione matrimonialisti italiani), e dove a tradire sono il:
e di certo questo dato mostra un cambiamento culturale che sta avvenendo nel nostro Paese. Qui, le donne che applicano i modelli maschili nella classica “scappatella” sono sempre più numerose. Chissà se questa trasformazione e maggiore predilezione fedifraga rifletterebbe un modo diverso percepire i tradimento da parte del genere femminile nostrano.
Voi unimamme ed in generale donne, cosa ne pensate? Può essere davvero bianca o nera la reazione al tradimento, così come descritto dallo studio , o in caso di “avventure” possono esserci tante sfumature?
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…