L’alimentazione in gravidanza è uno dei fattori più importanti ed a cui da subito prestare massima attenzione. Ne abbiamo parlato spesso fornendovi un elenco di cibi assolutamente immancabili o da evitare.
Oggi ci focalizziamo sull’importanza di assumere iodio in gravidanza.
Un team di ricercatori della Surrey and Bristol Universities guidato dalla Prof. Margaret Rayman ha infatti comprovato che:
Lo studio è stato pubblicato sul “The Lancet” ed è stato formulato con il coinvolgimento di:
Le conclusioni di questo studio affermano che i figli delle donne appartenenti al gruppo con scarsi livelli di iodio avevano più probabilità di problematiche nella:
Più la concentrazione di iodio rilevata nella madre era scarsa, minori erano i valori medi di QI e la capacità di lettura nei bambini.
Come componente di ormoni tiroidei, lo iodio è essenziale per lo sviluppo del cervello del feto .
Vi ricordiamo che gli esseri umani non producono iodio, quindi questo deve essere procurato attraverso il cibo o attraverso l’acqua. Il fabbisogno ottimale è discretamente basso, necessitiamo infatti di circa 15o microgrammi al giorno. Questa dose minima per le gestanti aumenta leggermente, è infatti di 175 microgrammi.Ma nonostante queste quantità non altissime non è così semplice raggiungere questa quantità.
Eccovi quindi una serie di alimenti che lo contengono, oltre naturalmente al sale iodato(un sale alimentare fortificato da una certa quantità di iodio):
Pensate che in alcuni paesi Europei e negli USA è stata addirittura resa obbligatoria la vendita del sale iodato e grazie a questo si è raggiunta una quasi completa scomparsa delle malattie da carenza iodica.
In Italia la dieta mediterranea ci aiuta a mantenere questo equilibrio e assumere iodio come condimento. Mezzo cucchiaino di cloruro di sodio al giorno, si assume già grazie alla cottura della pasta. Aumentando di poco questa dose si raggiungono i 175 microgrammi circa consigliati per le gestanti e il feto.
Voi universomamme avevate mai attenzionato questo alimento? Sapevate che la sua carenza può avere effetti così importanti?
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…