Uno studio svedese ci ha già mostrato come l’essenza della felicità sia nelle persone che amiamo. Oggi scopriamo che non importa se queste persone fanno parte dello schema classico di famiglia.
A un bambino non serve infatti una famiglia numerosa ma basta un solo genitore.
Stando a quanto scoperto della NatCen Social Research, e pubblicato dalla British Sociological Association, la composizione del nucleo familiare non incide minimamente sul benessere dei figli.
Per giungere a queste conclusioni sono stati esaminati dati provenienti da diversi studi condotti su :
Sia per i bambini di 7 anni che negli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fa differenza avere:
Ma cosa influisce allora sulla felicità dei figli se non la composizione familiare?
A condizionare i bambini sarebbero altri fattori quali:
Questa ricerca rappresenta una vera carica ed incoraggiamento per i tanti papà o mamme single, alleviando un po’ quei sensi di colpa che a volte minano l’animo di uomini e donne che si sono trovati o hanno scelto di crescere un figlio da soli.
Ecco quindi una ulteriore ed ennesima conferma del fatto che il benessere dei figli è tanto basato sulla qualità del rapporto con i genitori piuttosto che dal numero dei parenti.
E voi universomamme, cosa ne pensate? Avete esperienze di famiglie numerose e bambini infelici o viceversa?
Noi vi lasciamo con la toccante storia di una mamma single che ha rinunciato a tutto per occuparsi dei figli malati.
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…