Biberon+al+biosfenolo%3A+vietati+in+Europa%2C+si+vendono+in+Africa
universomammait
/2014/05/14/biberon-al-biosfenolo-vietati-in-europa-si-vendono-in-africa/amp/
Categoria News

Biberon al biosfenolo: vietati in Europa, si vendono in Africa

Published by
Michele

baby feeding himself a bottle of milkbaby feeding himself a bottle of milk

Il pericolo provocato per la salute dal biosfenolo è stato largamente documentato negli anni. La presenza di questa sostanza in molti oggetti come i contenitori alimentari ha destato grande allarme soprattutto tra le mamme, data la sua presenza nei biberon, tanto che questa sostanza è stata ribattezzata “la tossina del biberon“.

E’ il 25/11/2010 quando  l’Europa mette al bando i biberon con bisfenolo. La decisione è stata presa dai rappresentanti dei 27 paesi Ue  dopo un lungo negoziato. La produzione di biberon con bisfenolo A è stata vietata in Italia poi a partire dal primo marzo 2011, mentre la loro commercializzazione e importazione a partire dal 1 giugno 2011.

Oggi la minaccia per i bimbi europei per fortuna è stata scongiurata.

L’ EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare) supervisiona oggi i limiti imposti all’interno della Comunità Europea, e possiamo stare tranquilli grazie ai controlli e alla consapevolezza raggiunta circa il tema.

Ma dove saranno finiti secondo voi tutti i biberon banditi dal mercato europeo? 

Ecco che questa “spazzatura” è vendibile proprio lì dove questa consapevolezza sui pericoli incorsi dal suo utilizzo non esiste.  Una ricerca pubblicata sul sito “sciencedirect.com”   infatti ha documentato che i biberon contenenti biosfenolo sono ancora venduti nei supermercati e nelle farmacie:

  • dell’Africa subsahariana,
  • in Nigeria,
  • in Camerun.

I motivi per cui questa sostanza, “terrore per le mamme“, è stata bandita sono innumerevoli perché:

  • altera l’attività dell’apparato endocrino, attiva i recettori degli ormoni e può quindi avere effetti negativi sulla salute se il dosaggio è elevato;
  • potrebbe avere effetti inibitori sullo sviluppo neuronale nei feti a pochi minuti di distanza dalla sua assunzione;
  • la sua assunzione è stata correlata allo sviluppo di numerose altre patologie degli apparati riproduttori, della prostata e della mammella;
  • ha effetti nocivi sul cuore;
  • desta preoccupazione per il rischio di effetti a lungo termine sullo sviluppo endocrino, neurocomportamentale, riproduttivo in seguito ad esposizione in utero o durante l’infanzia.

Il legame chimico tra le molecole di bisfenolo A è altamente instabile, e quindi c’è un elevato rischio che la sostanza si diffonda nell’ acqua, nelle bevande o nel cibo che sono a contatto con le materie plastiche nelle quali è contenuta.

Pensiamo che tutte le mamme abbiano il diritto di sapere, di conoscere per tutelare se stesse e i propri piccoli. Non si può permettere quanto sta accadendo.

A chi spetta tutelare le mamme africane e i loro piccoli? Anche loro amano e desiderano proteggere la salute dei propri piccoli, perché non ne avrebbero anche loro diritto?

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

6 ore fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

17 ore fa
  • Bambini

Musica e cervello del bambino: come le note modellano la mente

La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…

1 giorno fa
  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

2 giorni fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

2 giorni fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

3 giorni fa