Delinquenza+minorile+in+Italia%3A+ecco+perch%C3%A9+il+%26%238220%3Brecupero%26%238221%3B+%C3%A8+meglio+del+carcere
universomammait
/2014/05/14/delinquenza-minorile-in-italia-ecco-perche-il-recupero-e-meglio-del-carcere/amp/
Categoria News

Delinquenza minorile in Italia: ecco perché il “recupero” è meglio del carcere

Published by
Michele

Uno studio longitudinale, approfondito caso per caso, ha affrontato la questione della detenzione di minori. Lo studio intitolato La recidiva nei percorsi penali dei minori autori di reato” viene presentato oggi, 14 maggio 2014 presso la sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

I risultati forniscono interessanti dati specialmente nel caso dei percorsi formativi e di reintegrazione del minore all’interno della società. Il nostro sistema porta i minori a non ritornare nel circuito penale nel 69% dei casi.

Emergono tra l’altro vari spunti di riflessione:

  • i ragazzi stranieri sono maggiormente a rischio perché esposti a una condizione sociale più difficile. Condizione che comprende sia la struttura familiare che l’esperienza di marginalità.
  • Spesso la loro situazione di partenza è di svantaggio e li costringe a riprendere percorsi che situazioni più stabili consentono invece di evitare.

 

Anche la tempestività di intervento dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni è un fattore determinante, ma quello che sorprende di più è:

  • l’influenza negativa che ha la condanna rispetto alla sospensione del processo e messa alla prova.
  • Addirittura il 63% nel primo caso contro il 22% del secondo.

Questo dimostrerebbe come possano esistere percorsi di reintegrazione più efficaci e meno punitivi nei confronti del minore. Senza considerare la differenza economica ovviamente a vantaggio di percorsi non detentivi.

Il risultato finale di questo lavoro unico nel nostro paese eseguito dagli Uffici I e IV del Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile è un’indicazione molto precisa di come un lavoro personalizzato socio-educativo permetta e faciliti quel percorso formativo che dovrebbe essere alla base del nostro sistema penale.

Un principio che dovrebbe essere applicato di fronte all’errore di ogni concittadino, che sia minore o no.

E voi unimamme cosa ne pensate di queste statistiche? Siete convinte anche voi che i ragazzi vadano recuperati più che puniti o avete qualche altro suggerimento?

Michele

Recent Posts

  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

8 ore fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

21 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

1 giorno fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

2 giorni fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa