Dimagrire+con+la+meditazione+funziona
universomammait
/2014/05/16/vuoi-dimagrire-prova-con-la-meditazione-funziona/amp/
Salute e benessere bambini

Dimagrire con la meditazione funziona

Published by
Francesca Nicoletti

L’estate è ormai alle porte e le persone che si ripropongono di perdere il peso in eccesso in previsione della prova costume sono sempre più. Purtroppo, però, non sempre è facile smaltire i chili presi in più durante la stagione trascorsa e questo perché non si è pronti mentalmente ad affrontare un periodo di dieta sicuramente difficile.

Ma come si può fare per predisporre la nostra mente ad affrontare una dieta? Sicuramente con la meditazione. Vediamo di cosa di tratta.

I benefici della meditazione per dimagrire

Intanto parliamo del cortisolo, quello che viene definito “ormone dello stress” che è una sostanza prodotta dalle ghiandole surrenali in momenti di particolare stress, sia fisico che mentale. Un eccesso di cortisolo nel nostro organismo provoca un aumento di peso poiché lo stesso organismo non riesce più a smaltirlo, e la conseguenza è l’accumulo di grasso soprattutto intorno all’addome.

Alcune situazioni critiche, quali l’ansia, la stanchezza e la depressione, poi, possono portare ad un aumento di stress, e quindi di cortisolo, che, se non controllato può portare all’obesità.

È risaputo che le persone in particolari situazioni di ansia e di stress sono portate a mangiare di più poiché vedono il cibo come una valvola di sfogo, da sempre si conosce la relazione tra cibo e umore. Per poter ovviare a questi incresciosi momenti di “abbuffate” si può ricorrere alla meditazione poiché respirare profondamente aiuta a eliminare ansie e stress e, di conseguenza, attenua il senso di fame.

Basta davvero poco: gli esperti parlano di 15 minuti al giorno e dopo solo due settimane si potranno apprezzare i primi risultati positivi e incoraggianti.

Ecco allora alcune tecniche di meditazione:

1- Imparate ad apprezzare il momento
Quando meditate, cercate di vivere appieno il momento e il luogo in cui vi trovate. Stessa cosa fate quando vi sedete a mangiare, assaporando il cibo e gustando ogni singolo boccone. Cercate di far caso se si tratta di appetito o di fame nervosa.

2- Respirate profondamente
Durante l’arco della giornata, di tanto in tanto, fermatevi e fate dei lunghi respiri, profondi e lenti, per cercare di controllare lo stress mentale e fisico. Dei lunghi respiri apportano maggiore ossigeno ai polmoni e aiutano a gestire meglio lo stress. Fatelo anche quando vi sentite affamati: potrebbe aiutarvi a ridurre l’appetito.

3- Migliorate la vostra consapevolezza fisica
Quando vi sedete a mangiare cercate di analizzare i disagi e le ansie che provate e cercate di comprendere se vi siete seduti per fame reale o solo per noia.

Sembra davvero facile e anche il tempo necessario per poter gestire lo stress e l’ansia è davvero minimo e allora perché non provarci? Di certo male non fa.

E voi unimamme meditate?

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

1 ora fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

15 ore fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

1 giorno fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

2 giorni fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

3 giorni fa