Durante il periodo di gestazione ogni mamma fa particolarmente attenzione ai cibi e bevande da assumere e tra questi vi è anche il caffè, il cui uso, come vi abbiamo riportato tempo fa, appare ancora controverso.
Ultimamente è emerso che la caffeina ha dei misurati effetti salutari per la mamma, tuttavia bisogna sempre ricordare che questa sostanza passa attraverso la placenta e tutto ciò non è di alcun beneficio per il piccolo.
Una ricerca norvegese, che ha preso in esame 6000 donne, ha individuato che caffè ed altre bevande contenenti caffeina:
I dati raccolti suggeriscono infatti che:
Il dottor Jennifer Wu, del Lenox Hill Hospital di New York, aggiunge che:
“la caffeina è in grado di attraversare la placenta e il neonato non è in grado di metabolizzarla, tutto ciò può influenzare alcuni fatti associati alla crescita“.
Ricordando che una tazza di caffè americano contiene circa 95-200 mg di caffeina, i ricercatori guardano con apprensione ai suggerimenti della comunità medica americana che consiglia alle donne gravide di limitare il consumo a 200 mg al giorno, l’equivalente di due tazze al giorno, 3 se trattasi di tazzine di caffè espresso.
Riprendendo infatti i dati di wikipedia, ecco la quantità di caffeina contenuta in alcune bevande:
Purtroppo i rischi determinati dalla caffeina non finiscono qui. Uno studio condotto sui topi qualche anno fa ha attestato che consumare 2 tazze di caffè al giorno può :
Se state aspettando un bimbo e proprio non ce la fate a rinunciare al caffè, almeno potreste seguire questi suggerimenti:
E ricordatevi infine che al posto di una tazza di caffè per tirarvi su potete sempre fare un po’ di esercizio o, al limite, dovreste rivedere la vostra dieta così che non sentiate il bisogno di un po’ di energia extra.
E voi unimamme, siete state attente alla quantità di caffeina quotidiana? Il caffè vi manca o vi è mancato? Parliamone!
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…