In+gravidanza+tre+tazzine+di+caff%C3%A8+al+giorno+sono+troppe%21
universomammait
/2014/05/21/in-gravidanza-tre-tazzine-di-caffe-al-giorno-sono-troppe/amp/
Categoria News

In gravidanza tre tazzine di caffè al giorno sono troppe!

Published by
Maria Sole Bosaia

Durante il periodo di gestazione ogni mamma fa particolarmente attenzione ai cibi e bevande da assumere e tra questi vi è anche il caffè, il cui uso, come vi abbiamo riportato tempo fa, appare ancora controverso.

Ultimamente è emerso che la caffeina ha dei misurati effetti salutari per la mamma, tuttavia bisogna sempre ricordare che questa sostanza passa attraverso la placenta e tutto ciò non è di alcun beneficio per il piccolo.

Una ricerca norvegese, che ha preso in esame 6000 donne, ha individuato che caffè ed altre bevande contenenti caffeina:

  • aumentano le probabilità che il vostro piccolo sia sottopeso alla nascita
  • il periodo di gestazione finisca per prorogarsi.

I dati raccolti suggeriscono infatti che:

  • a ogni 100 mg di caffeina consumata dalla mamma, corrisponde una riduzione di quasi 1 grammo del peso del bimbo alla nascita
  • ogni 100 mg la gravidanza aumenta di 5 ore
  • se la fonte della caffeina è il caffè la durata della gravidanza aumenta di 8 ore.

Il dottor Jennifer Wu, del Lenox Hill Hospital di New York, aggiunge che:

la caffeina è in grado di attraversare la placenta e il neonato non è in grado di metabolizzarla, tutto ciò può influenzare alcuni fatti associati alla crescita“.

Ricordando che una tazza di caffè americano contiene circa 95-200 mg di caffeina, i ricercatori guardano con apprensione ai suggerimenti della comunità medica americana che consiglia alle donne gravide di limitare il consumo a 200 mg al giorno, l’equivalente di due tazze al giorno, 3 se trattasi di tazzine di caffè espresso.

Riprendendo infatti i dati di wikipedia, ecco la quantità di caffeina contenuta in alcune bevande:

  • 1 tazza di espresso: 80 mg
  • 1 tazza di caffè solubile: 57 mg
  • 1 lattina di Coca-Cola (330 ml): 35 mg
  • 1 tazza di tè: 60 mg (variabile a seconda del tè)
  • 1 lattina di energy drink (Red Bull o Burn) (250 ml): 80 mg

Purtroppo i rischi determinati dalla caffeina non finiscono qui. Uno studio condotto sui topi qualche anno fa ha attestato che consumare 2 tazze di caffè al giorno può :

  • influire sul funzionamento del cuore del vostro bimbo
  • determinare un aumento del grasso corporeo nei maschi.

Se state aspettando un bimbo e proprio non ce la fate a rinunciare al caffè, almeno potreste seguire questi suggerimenti:

  • caffè biologico: così almeno eviterete i pesticidi
  • caffè tostato: possibilmente macinate da soli i vostri chicchi e se il caffè che vi viene servito non ha un buon odore, evitatelo
  • caffè nero: se assumete caffè per i suoi benefici allora prendetelo direttamente senza zucchero, lo zucchero infatti ne elimina gli effetti positivi
  • filtri per il caffè: assicuratevi che i filtri siano puliti e non si presentino come sbiancati
  • tazze: evitate bicchieri di plastica e polistirolo, quelle di ceramica sono le più indicate.

E ricordatevi infine che al posto di una tazza di caffè per tirarvi su potete sempre fare un po’ di esercizio o, al limite, dovreste rivedere la vostra dieta così che non sentiate il bisogno di un po’ di energia extra.

E voi unimamme, siete state attente alla quantità di caffeina quotidiana? Il caffè vi manca o vi è mancato? Parliamone!

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

9 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

20 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa