Le ultime statistiche europee rilevano che i ventenni, trentenni, italiani, sono tra coloro che rimangono più a lungo in famiglia. Possibile che non ci sia una soluzione a questo protrarsi smisurato dell’adolescenza a scapito del conseguimento dell’indipendenza sociale ed economica?
A quanto pare anche al di là dell’Oceano questo tema è molto sentito, ma diversamente dal Vecchio Continente, circola qualche idea in più sul da farsi.
Secondo alcune rilevazioni dei Servizi Sociali Canadesi:
Difficoltà oggettiva di trovare un lavoro che renda i giovani capaci di mantenersi e la perdurante crisi, sono alcuni degli ostacoli maggiori sulla strada dell’autonomia.
La co-autrice di No Quite Adult, Barbara Ray, esprime il suo punto di vista sulla questione citando come esempio la propria esperienza personale e raccontando come, nonostante tutte le difficoltà, andare a vivere da sola a 23 anni, sia stata la mossa giusta per la sua carriera.
“Lavorare e vivere per conto proprio è un modo per costruire la fiducia in se stessi“ dichiara la Ray “vivere da soli, andare al lavoro tutti i giorni potrà non essere molto glamour, ma è la prova che ci stiamo impegnando per raggiungere un obiettivo”.
Dover lottare per mantenere la propria autonomia aiuta a sviluppare qualità richieste dalla nuova economia come:
Elementi che si faticano a trovare nelle nuove generazioni cresciute con tutti gli agi conquistati dai genitori.
In sostanza Barbara Ray sostiene che i genitori della classe media indulgano nel cercare di proteggere i figli il più possibile, finendo però col danneggiarli. I ragazzi infatti non hanno più la motivazione a rendersi indipendenti e si lasciano crogiolare nella pigrizia.
Ancora più dura è la blogger finanziaria Bridget Casey, curatrice di Soldi dopo la laurea. Lei sostiene che non ci sono scuse e che nemmeno i debiti accumulati per pagarsi gli studi (onere molto sentito in America), possono ritardare l’uscita dal nido.
“Non sarei riuscita a ripagare il mio debito di 21 mila dollari in soli due anni se, nel frattempo, avessi continuato a vivere con i miei genitori” dichiara fiera Bridget.
Un’altra scusa che usano i ragazzi americani per non affrancarsi è di stare mettendo via i soldi, ma a meno che non si tratti di qualcosa di concreto come il denaro per l’affitto, allora si sta solo scroccando ai propri genitori.
La terza e la quarta scusa sono quelle più comuni:
Bridget osserva che molti suoi amici, pur avendo un lavoro, aspettavano di ottenerne uno che appagasse le loro ambizioni e quindi erano restii ad accettare proposte in un settore meno remunerativo.
Il punto è che avere delle esigenze immediate riguardanti:
sono le molle fondamentali per trovare un lavoro. Se invece il vostro obiettivo è fare carriera e avere molti soldi, questo dovrebbe spingervi a iniziare anche dal basso e a darvi poi da fare per raggiungere la posizione che desiderate.
Al mondo niente ci viene dato gratis, dovremmo ricordarcelo sempre.
E voi unimamme avete figli già grandi che vivono con voi? Quali sono i motivi che ritardano la loro uscita dal nido? Non è che li state “coccolando” troppo?
Parlatene con noi se vi va.
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…