Fotografia+del+pap%C3%A0+moderno+italiano%3A+i+risultati+di+un%26%238217%3Bindagine
universomammait
/2014/05/23/fotografia-del-papa-moderno-italiano-i-risultati-di-unindagine/amp/
Categoria News

Fotografia del papà moderno italiano: i risultati di un’indagine

Published by
Francesca Nicoletti

C’era una volta il padre-padrone ma, per fortuna, adesso non c’è più…per lo meno non più in molte famiglie. Sempre più spesso, infatti, è possibile vedere padri affettuosi nei confronti dei propri figli e sempre più presenti nelle incombenze quotidiane che li riguardano, dal semplice (si fa per dire) cambio di pannolini alla passeggiata al parco e ancora in altre mille faccende affaccendati.

Focus e nostrofiglio.it con il supporto di Eurispes hanno condotto un’indagine, nella quale hanno coinvolto sia uomini che donne, genitori e non, per scoprire che rapporto si instaura tra i papà di nuova generazione e i propri figli prendendo in considerazione diverse loro caratteristiche:

  • accudimento dei figli,
  • capacità di dialogo,
  • trasferimento dei valori,
  • timori legati alla paternità e
  • modifiche nel rapporto di coppi a dopo la nascita di un figlio.

Da questa indagine si evince che i padri italiani sono sempre più presenti nella vita dei propri figli ma se si tratta di fare rinunce sul lavoro è ancora la donna quella che sopporta maggiori sacrifici.

Così anche per quanto riguarda la comprensione e l’educazione dei bambini i padri sono un pò incerti sull’atteggiamento da tenere nei loro confronti, sono combattuti tra un atteggiamento autoritario, vecchio stampo, e uno più amichevole che però, non sempre, sortisce gli effetti desiderati.

Ecco alcuni dati che emergono dall’indagine:

  • il 39% dei papà si sente tale già fin dal momento della notizia dell’arrivo di un figlio
  • gli stessi hanno maggiori difficoltà proprio nell’accudirli, nello specifico hanno più difficoltà a
  • lavarli,
  • vestirli,
  • preparare da mangiare,
  • cambiare pannolini e via dicendo.

Per quasi tutti tante incombenze sono del tutto naturali per un padre, quali

  • dare da mangiare ai figli (91,5%),
  • leggere o raccontare loro favole (88,3%),
  • accompagnare i figli alle attività extrascolastiche (85,2%),
  • farli addormentare (84,1%),
  • cambiare i pannolini (83,9%),
  • lavare e vestire i bambini (77,7%),
  • aiutare i figli a fare i compiti (77,7%).

anche se è vero che 1 uomo su 5 ammette che ciò è solo frutto di necessità; tuttavia, un intervistato su cinque preferisce sottolineare come in alcuni casi ciò rappresenti per un padre soprattutto una necessità legata alle circostanze.

Dalla ricerca si evince anche che per 3 coppie su 10 la nascita dei figli ha creato dei nervosismi di troppo mettendo in difficoltà il rapporto a due.

Questi i temi dei quali padri e figli parlano con più facilità e con maggior frequenza:

  • il 69,9 % discute spesso di tempo libero e sport,
  • il 65,3% parlano di scuola,
  • il 49,7% di progetti per il futuro.

Questi quelli invece che non vengono trattati con facilità o addirittura neanche presi in considerazione:

  • solo il 34,1% parla di sesso,
  • il 28,1% parla di droga,
  • il 23,3% affronta temi riguardo l’amore e le relazioni sentimentali,
  • il 20,9% parla di politica,
  • e solo il 15,1% affronta problemi e ansie personali.

Poi se per ben il 60,6% instaurare un rapporto amichevole con i propri figli è di basilare importanza, per ben il 51,3% sarebbe educativo dare qualche schiaffo di tanto in tanto. E tante altre contraddizioni ancora.

Questo uno specchietto riassuntivo di quanto risultato

Se vuoi conoscere i risultati integrali di questa indagine clicca qui.

Ma cosa ne viene fuori da questo sondaggio? Beh, sicuramente che è molto difficile definire un padre moderno italiano, ancora decisamente confuso e contraddittorio, ma una cosa emerge chiara agli occhi di tutti e cioè che i papà non vogliono più essere considerati secondi alle mamme e cercano di reggere il passo. Ma quanto occorrerà ancora affinchè ciò si realizzi? Forza papà, la strada è ancora lunga ma l’importante è avere iniziato…

E voi cosa ne pensate? Il vostro uomo è presente e collaborativo in casa o piuttosto menefreghista ed esigente? Che ne dite di trattare un profilo dei papà appartenenti alle mitiche unimamme?

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

13 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

24 ore fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

2 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

2 giorni fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

3 giorni fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

3 giorni fa