Il problema della droga rappresenta una costante fonte di preoccupazione per i genitori dei ragazzi che, secondo le statistiche, cominciano a fare uso di eroina già sui banchi di scuola.
La situazione, invece di migliorare a favore di una maggior consapevolezza nei confronti della pericolosità di queste sostanze, è in via di peggioramento, almeno secondo un rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ifc-Cnr) di Pisa.
Dall’analisi dei dati contenuti nel libro “Consumi d’azzardo: alchimie, normalità e fragilità”, emerge infatti che:
Tra le sostanze stupefacenti invece è la marijuana a detenere il primato:
L’eroina e la cocaina non sono da meno, anzi:
Per quanto riguarda la cocaina, sono i ragazzi a farne maggiore uso:
Se infine si vanno a indagare più nel dettaglio le preferenze si scopre che:
I risultati emersi, come intuirete, sono sconcertanti, i ragazzi non hanno alcun tipo di inibizione e anzi, tendono a sperimentare vari mix di droghe provando anche il fai da te. Esistono addirittura le cosiddette “droghe furbe” che sono commercializzate come prodotti naturali ma hanno gli stessi nefasti effetti delle sostanze illecite.
Facilità di reperibilità ed evidente disponibilità economica dei ragazzi favoriscono ulteriormente questa piaga che, come possiamo osservare, è destinata a sfornare una generazione di drogati.
Care unimamme voi avete affrontato coi vostri figli adolescenti questo tema? Avete fatto vedere la campagna: I volti della droga?
Parlatene con noi se vi va.
La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…
L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…
Con l'arrivo della bella stagione, le famiglie si apprestano a trascorrere più tempo all'aperto, esponendosi…
L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…
I disturbi del comportamento nei bambini sono una sfida in crescita per genitori ed educatori,…
In un mondo sempre più digitalizzato, dove schermi e dispositivi elettronici occupano gran parte del…