Vi sorprenderà saperlo, ma in Italia, a dispetto della precarietà, della crisi, ecc… i matrimoni sono in aumento. Questo almeno, secondo i dati raccolti dall’istituto Istat in riferimento al 2012.
Si tratta di una rilevazione in netta controtendenza rispetto al calo medio registrato negli ultimi 40 anni, che è stato dell’1,2%.
Ma vediamo un po’ più nel dettaglio come si è sviluppato questo fenomeno:
L‘aumento del numero di celebrazioni dal 2011 è dovuto ai matrimoni in cui una delle due persone o entrambe è di cittadinanza straniera:
E per quanto riguarda invece i matrimoni tra sposi di cittadinanza italiana?
Se invece state cominciando a fare un pensierino al vostro grande giorno, ecco un piccolo prospetto di quanto può costarvi, secondo un’indagine dell’O.N.F. (Osservatorio Nazionale Federconsumatori) per un matrimonio tradizionale da 100 invitati si va da 35.446 Euro a 59.101 Euro.
Con queste cifre è logico supporre che le giovani coppie siano costrette a chiedere un prestito alle banche o alle famiglie con conseguenti oneri a carico di genitori e parenti.
Prima di avventurarvi in questa impresa date un’occhiata a questa tabella:
Allora siete ancora decisi ad avere quell’anello al dito?
E i vostri figli, care unimamme, quali spese hanno dovuto affrontare per sposarsi? Voi li avete aiutati?
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…