Diverse associazioni, tra cui IBFAN,International Baby Food Action Network, associazione senza scopo di lucro attiva per favorire la corretta alimentazione dei bambini, sono platealmente contro a questa sostanza, giudicata inutile e spiegandone il perché:
A bocciare i latte di crescita è anche l’Efsa (Autorità Europea per la sicurezza alimentare), secondo la quale:
Il parere degli esperti circa la necessità o meno del latte di crescita nell’alimentazione dei bimbi è che una dieta variegata porta il giusto apporto di elementi nutrienti (cereali, carne, latte, pesce,ecc..) se assunti regolarmente e in modo continuato.
In pratica, per l’ennesima volta, è bene sottolineare come un’alimentazione sana e completa sia il modo migliore di accompagnare i nostri figli nella loro crescita.
Secondo gli esperti i latti per la crescita possono essere sì usati, ma non sono indispensabili.
E voi unimamme conoscete questo prodotto? L’avete usato per i vostri bambini?
Dite la vostra se vi va.
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…