Diverse associazioni, tra cui IBFAN,International Baby Food Action Network, associazione senza scopo di lucro attiva per favorire la corretta alimentazione dei bambini, sono platealmente contro a questa sostanza, giudicata inutile e spiegandone il perché:
A bocciare i latte di crescita è anche l’Efsa (Autorità Europea per la sicurezza alimentare), secondo la quale:
Il parere degli esperti circa la necessità o meno del latte di crescita nell’alimentazione dei bimbi è che una dieta variegata porta il giusto apporto di elementi nutrienti (cereali, carne, latte, pesce,ecc..) se assunti regolarmente e in modo continuato.
In pratica, per l’ennesima volta, è bene sottolineare come un’alimentazione sana e completa sia il modo migliore di accompagnare i nostri figli nella loro crescita.
Secondo gli esperti i latti per la crescita possono essere sì usati, ma non sono indispensabili.
E voi unimamme conoscete questo prodotto? L’avete usato per i vostri bambini?
Dite la vostra se vi va.
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…