Uomo+e+salute%3A+l%26%238217%3Binfertilit%C3%A0+maschile+moltiplica+il+rischio+di+mortalit%C3%A0
universomammait
/2014/05/26/linfertilita-maschile-moltiplica-il-rischio-di-mortalita/amp/
Categoria News

Uomo e salute: l’infertilità maschile moltiplica il rischio di mortalità

Published by
Michele

infetitlità maschileinfetitlità maschile

L’infertilità maschile non è soltanto un problema legato alla riproduzione: sarebbe infatti anche un indicatore di rischio per quanto riguarda la mortalità. I maschi che presentano problemi hanno infatti un rischio mortalità maggiore di 2 o 3 volte rispetto a i maschi sani.

Dopo aver visto le sue possibili cause, scopriamo anche perché questo fattore non può essere sottovalutato.

Lo studio è stato condotto da un pool di ricercatori e fanno capo a due diversi centri di cura per l’infertilità californiani da cui sono stati ricavati dati ventennali riguardanti i maschi sottoposti a cure o a controlli. Confrontando i dati con lo stato attuale si è scoperta la relazione tra i disturbi e la mortalità.

Mentre le persone che si sono sottoposte a un controllo per l’infertilità hanno mediamente un incidenza della mortalità minore rispetto alla media (questo probabilmente è dovuto alla loro propensione a farsi controllare da un medico in caso di problemi reali o supposti), per quelli a cui è stato riscontrato un effettivo problema nella liquido seminale le probabilità salgono oltre il doppio.

I problemi più comuni riscontrati possono essere un basso quantitativo di seme prodotto o una bassa concentrazione, la scarsa mobilità degli spermatozoi e tutti questi fattori concorrono ad aumentare il tasso di mortalità maschile.

Lo studio presentato su Oxford Journals più che una relazione diretta tra i due parametri ipotizza che la qualità e quantità del seme maschile possa essere un indicatore di rischio più generale legato alla salute complessiva dell’individuo. Un controllo, quindi, non guasta.

Michele

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

3 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

13 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa