La schiavitù infantile purtroppo è una piaga ancora molto diffusa nel mondo, tanto che, secondo le ultime stime, ad esserne afflitti, sarebbero ben 215 milioni di bambini.
In India, ad esempio:
La situazione di questi ragazzini è drammatica:
Anche in Congo la situazione non è per niente rosea:
Purtroppo, in questo paese martoriato dalle guerre, i ragazzini sono una facile risorsa, economia ed obbediente.
In Sri Lanka invece il 40% dei minori impiegati nei conflitti sono di sesso femminile:
Quando e se riescono a tornare dalle famiglie spesso afflitte da gravi disagi fisici e psicologici, ed alcune vengono addirittura ripudiate dalle famiglie.
Davanti a questi plateali abusi nei confronti dell’infanzia, cosa possiamo fare? Una bambina americana di cui vi abbiamo parlato poco tempo fa ha trovato una risposta: attivarsi.
Vivienne, a soli nove anni, ha raccolto 100 mila dollari da devolvere in beneficenza verso le associazioni che combattono la schiavitù infantile, se c’è riuscita lei, che è “solo” una bambina, allora possiamo farlo tutti!
E voi unimamme cosa ne pensate del dramma dei bambini schiavi? Eravate al corrente di queste cifre?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…