Da+0+a+3+anni%3A+le+linee+guida+per+un%26%238217%3Balimentazione+sana+e+naturale
universomammait
/2014/05/30/alimentazione-da-0-a-3-anni-le-linee-guida-per-unalimentazione-naturale/amp/
Neonato

Da 0 a 3 anni: le linee guida per un’alimentazione sana e naturale

Published by
Francesca Nicoletti

Il 24 maggio si è tenuta la IX edizione della manifestazione intitolata Giornata Mangiasano, voluta dagli ambientalisti della VAS (Verdi Ambiente e Società) e dagli agricoltori della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) per sostenere la buona e sana alimentazione, le pratiche alimentari da seguire fin dall’allattamento al seno che, in Italia, non segue delle giuste “modalità”.

Alimentazione dei bambini da 0 a 3 anni

Il tema della giornata è stata l’alimentazione naturale dei bambini con un’età compresa tra 0 e 3 anni.

L’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) indica un periodo di minimo sei mesi da dedicare all’esclusivo allattamento al seno ma nel nostro Bel Paese sembra che solo il 10% dei neonati venga allattato al seno per questo periodo.

Considerando che in Italia il 30% dei bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni risulta essere in sovrappeso o, addirittura, obeso come si può tutelare la loro salute?

Sicuramente con un’alimentazione corretta e cioè

  • sostenendo l’allattamento al seno,
  • offrendo cibi sani, freschi, locali e biologici
  • escludendo dalle tavole junk-food e fast-food,
  • limitando cibi pronti e omogeneizzati.

I bambini, purtroppo, però non seguono affatto un’alimentazione corretta e questo sia perché

  • vengono svezzati troppo presto
  • i cibi somministrati loro dai genitori sono troppo ricchi di
    • grassi,
    • zucchero,
    • sale,
    • additivi.

E allora ecco alcune direttive da seguire per poter garantire ai nostri figli una corretta alimentazione, soprattutto per quelli da 0 a 3 anni, facendo nostro l’appello fatto dagli organizzatori della IX giornata Mangiasano, e cioè

Siamo i primi educatori delle generazioni future, serve amore consapevole per il cibo e saper scegliere i prodotti alimentari freschi e di territorio”.

FINO A 6 MESI:

  • solo ed esclusivamente latte materno, a richiesta. Non introdurre alcun cibo solido, né alcuna bevanda liquida

DOPO I 6 MESI il lattante comincia a maturare

  • il sistema nervoso,
  • il sistema gastroenterico e
  • il sistema renale e

quindi senza interrompere l’allattamento (che può essere protratto oltre i due anni di età) si possono iniziare a dare alimenti solidi:

  • frutta,
  • verdure crude come allenamento per le gengive “sdentate“,
  • verdure cotte (meglio al vapore), intere o schiacciate,
  • legumi ben cotti, interi o schiacciati con pane o minestrina,
  • pane (con la crosta, per giocare o in ammollo con legumi e verdure),
  • pasta (se grande, da tenere con le mani e succhiare, se piccola, da mangiare con il cucchiaino),
  • zuppe varie, con diversi cereali (soprattutto in chicchi),
  • legumi passate o cotti molto a lungo,
  • olio d’oliva,
  • yogurt e formaggi,
  • carne e pesce, in piccoli pezzetti

COSA EVITARE O LIMITARE, NEL PRIMO ANNO DI ETÀ:

  • il latte vaccino, perché con nutrienti poco assimilabili
  • pomodori,
  • patate,
  • melanzane,
  • peperoni,
  • miele,
  • sale.

COSA BANDIRE DALLA TAVOLA:

  • omogeneizzati (costano di più e abituano il palato del bambino a sapori e consistenze artificiali),
  • tisane zuccherate,
  • zucchero bianco,
  • cibi industriali in generale (snack, dolciumi, scatolette, cibi pronti, ecc).

BUONA CONDOTTA DA TENERE:

  • garantire al bambino una dieta varia,
  • preferire i prodotti freschi, locali, biologici e non raffinati,
  • seguire una dieta sana che coinvolga l’intera famiglia poiché l’esempio è sempre la “scuola migliore” dove addottrinarsi.

Se avete voglia di qualche suggerimento su come fare potete leggere il pezzo che ci indica su come poter organizzare un menù settimanale. Oppure se avete qualche metodo da condividere con tutte le unimamme non esitate!

Noi vi lasciamo con altre indicazioni sull’alimentazione dei bambini.

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

13 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

24 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

3 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa