Il cibo che mangiamo non è più coltivato o prodotto sul suolo italiano. Ma non è questo l’allarme lanciato da Coldiretti bensì i mancati controlli che permettono l’importazione di materie prime o prodotti contaminati che mettono a rischio la salute.
Come genitori sappiamo quanto l’alimentazione sia importante per i nostri figli.
I dati sono notevoli anche per la grandezza delle importazioni: nel 2013 ad esempio l’Italia ha fatto entrare nei confini
Le analisi effettuate sul peperoncino di provenienza vietnamita evidenziano come ben il 61,5 % dei campioni sia risultato contaminato dalla presenza di residui chimici.
Il dossier presentato a Napoli da Coldiretti “La crisi nel piatto degli italiani nel 2014” lascia poche speranze a chi volesse mangiare un piatto preparato con materie prime esclusivamente italiane.
Anche la pizza sembra essere stata invasa da condimenti di provenienza estera: il 63% infatti (quasi 2 su 3) presentano almeno un prodotto importato.
Tra pomodoro importato dalla Cina, olio di semi e farina estera, anche uno dei nostri vanti, la mozzarella, sta cedendo il passo a semilavorati industriali che spesso provengono dall’Est Europa.
In questo contesto, e con le difficoltà aggiunte dalla crisi, i consumatori stanno riducendo moltissimo le loro cene nei locali italiani; ben 1 su 4 dichiara di non andarci proprio più.
E se il rischio è questo, fanno bene!
Voi unimamme cosa ne pensate?
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…