Care unimamme, dopo aver finalmente scelto il vostro pediatra di fiducia, viene il momento delle prime visite.
Spesso però succede di arrivare impreparate all’incontro e che magari per l’ansia ci sfugga qualcosa di importante che volevamo dire o chiedere.
Ecco allora qualche consiglio su come riuscire a usufruirne al 100%.
1) Prendere un appuntamento anzichè presentarvi in studio inaspettatamente: preserverete voi e il vostro bambino da una lunga attesa. In questo modo il piccolo non entrerà dal pediatra già irritato o, semplicemente, annoiato.
2) Tenere tutti i documenti delle visite precedenti a portata di mano: vaccinazioni, test, dati di nascita,
3) Prendete nota dei sintomi del vostro bambino in modo da riportarli con chiarezza al medico.
4) Scrivetevi tutte le domande che volete rivolgergli: non abbiate timore di chiedergli qualcosa che ritenete fondamentale per la crescita del vostro piccolo.
5) Vestite il piccolo in modo appropriato: fategli indossare abiti comodi, tramite i quali svestirlo facilmente per un esame approfondito.
6) Concedete un po’ di tempo al pediatra: ha bisogno di tempo per riflettere prima di formulare una diagnosi, quindi ascoltatelo pazientemente ed attentamente, magari scrivendovi ciò che vi dice.
Speriamo che questi consigli vi siano utili care unimamme.
E…buona visita!
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…