Lasciamo+che+i+bambini+si+divertano+liberamente+nella+natura
universomammait
/2014/06/04/lasciamo-che-i-bambini-si-divertano-liberamente-nella-natura/amp/
Categoria Libri e giochi bambini

Lasciamo che i bambini si divertano liberamente nella natura

Published by
Michele

Il gioco è un profondo veicolo d’insegnamento. E giocare con la natura ultimamente sta diventando difficile: tra genitori iperprotettivi e parchi con regole sempre più ferree è difficile per un bambino sentirsi libero di esplorare e crescere sentendosene parte. Conoscere è il pilastro alla base di ogni rapporto e il rapporto dei nostri figli con la natura è in grado di renderli consapevoli e protettivi verso il mondo che li ospita.

Nonostante stiano nascendo alcuni parchi in giro per il mondo che sposano la regola del lasciare libero il bambino nell’esplorazione come The Land, siamo generalmente ancora troppo timorosi. Nei parchi il cartello più frequente è “non toccare” o “non calpestare”. Due modi eccellenti per allontanare i bambini dal divertimento e dal contatto.

L’autore del libro “L’ultimo bambino nei boschi” Richard Louv sottolinea come sia fallimentare un approccio che per difendere la natura allontana i bambini dal giocare con essa. “Se non conosci qualcosa non puoi amarla”, dice.

E come riportato da Slate.com anche Charlie Peek, portavoce della Divisione Parchi e Divertimento del North Carolina, sono gli adulti il pericolo più grande per i parchi, non i bambini.

Una possibile soluzione sarebbe quella di lasciare al gioco libero alcune piccole aree all’interno dei parchi naturali. Un posto dove i bambini possano esplorare liberamente, ma la delicatezza di certi ecosistemi ha generato una cultura iperprotettiva anche verso la natura.

Eppure le persone che più si dedicano alla conservazione e alla cura della natura hanno nella loro storia avventure fuori dai percorsi e esperienze di gioco puro e semplice. Possiamo rischiare una nuova generazione priva di legame con il verde, con gli alberi, con i boschi? Le nostre unimamme cosa ne pensano?

Forse è il caso di organizzare una gita e portare i nostri figli a esplorare il mondo!

Michele

Recent Posts

  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

7 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

21 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

3 giorni fa