Autismo%3A+e+se+la+colpa+fosse+degli+ormoni+maschili%3F
universomammait
/2014/06/05/autismo-e-se-la-colpa-fosse-degli-ormoni-maschili/amp/
Salute e benessere bambini

Autismo: e se la colpa fosse degli ormoni maschili?

Published by
Maria Sole Bosaia

bimbo autisticobimbo autistico

Mentre aumentano i casi di autismo tanto che addirittura 1 bambino su 68 ne sarebbe affetto, i ricercatori proseguono nelle loro ricerche volte a scoprire le origini di questo disturbo che colpisce soprattutto i maschi.

Autismo: uno studio

A questo proposito gli scienziati dell’Università di Cambridge sono giunti a interessanti scoperte riguardo a cosa possa scatenare questo disturbo.

Ecco come si sono svolti i test guidati dal dottor Michael Lombardo e dal Professor Simon Baron Cohen:

  • sono stati esaminati 345 campioni di liquido amniotico
  • in 128 soggetti che successivamente hanno sviluppato l’autismo il livello dell’ormone steroideo era alto.

Il professor Baron Cohen sottolinea l’importanza della scoperta:

“per la prima volta abbiamo dimostrato che gli ormoni steroidei sono elevati nei bambini che svilupperanno l’autismo”.

Dal momento che questi ormoni sono più numerosi nei maschi che nelle femmine, lo studio ci potrebbe aiutare a spiegare perché l‘autismo è più comune nei maschi che nelle femmine.

Inoltre, poiché gli ormoni steroidei sono fondamentali per istruire il nostro codice genetico, i ricercatori pensano che: l’alterazione di questo processo nei primi anni di vita possa spiegare perché i fattori genetici dell’autismo emergano o si “accendano” in un certo momento.

Anche altri ambienti scientifici plaudono a questo ricerca, ad esempio Richard Mills di Autism Research dichiara che: “ogni ricerca che indaghi i primi momenti dello sviluppo dell’autismo è fondamentale per arrivare a una maggior comprensione di questo fenomeno“.

Anche se le cause di questo disturbo rimangono ignote si stanno facendo passi enormi nelle indagini al riguardo, grazie all’impegno e alla costanza di molti scienziati.

E voi unimamme, che ne pensate di questa ricerca di cui si parla sulla Bbc e pubblicata su Nature?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

5 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

15 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa