Al+mare+con+e+senza+figli%3A+trova+le+differenze%21
universomammait
/2014/06/07/al-mare-con-e-senza-figli-trova-le-differenze/amp/

Al mare con e senza figli: trova le differenze!

Published by
Francesca Nicoletti

Eccoci qui, le vacanze da scuola sono arrivate e da adesso in poi le spiagge saranno gremite da bambini felici e rumorosi che si divertono a giocare con i loro simili. Ma i genitori vivranno lo stesso divertimento?

Estate: tempo di mare

I tempi in cui si andava in spiaggia armati di un telo e magari di un buon libro da leggere sono ormai lontani, troppo lontani. E questo lo dice anche Jennifer, una simpatica blogger che ha provato a elencare le differenze tra le persone senza figli e quelle con a seguito i marmocchi.

Individuare chi è in compagnia di bimbi in spiaggia non è difficile, gli appartenenti a questo genere, infatti, sono facilmente riconoscibili anche se i bambini non sono proprio al loro fianco ma magari in acqua o altrove.

Partiamo con le differenze e mentre leggete provate a immaginarvi le scene in una ipotetica giornata al mare…

Le persone con i bimbi hanno un’infinità di cose inutili con loro

  • tavolette per il surf o il nuoto,,
  • cibo,
  • secchielli,
  • palette,
  • rastrelli,
  • formine di plastica,
  • borse frigo,
  • sedie,
  • teli da mare,
  • creme solari di vario genere,
  • ombrelloni e
  • un grande telo dove poggiare tutto.

Di contro le persone senza figli, invece, hanno

  • un asciugamano,
  • una sedia (se non affittano un lettino)
  • e una piccola borsa frigo.

Le persone con bambini hanno una borsa/contenitore piena di

  • succhi di frutta,
  • panini,
  • frutta,
  • snack
  • barrette di cereali,
  • acqua,
  • biscotti,
  • patatine,
  • cracker,
  • vasetti di yogurt,
  • e cibo cotto.

E tutto è messo al fresco.

Le persone senza figli hanno

  • birra,
  • acqua (se sono intelligenti)
  • e un panino.

Le persone con bambini sembrano esaurite già dal momento in cui arrivano in spiaggia. Sembra abbiano bisogno di un pisolino, di una flebo di caffè e magari di una degenza ospedaliera.

Le persone senza figli sono sempre rilassati e ben riposati.

Le persone con i bambini

  • allestiscono sedie sdraio e lettini per tutti ma magari nessuno ne userà una sola,
  • costruiscono castelli di sabbia,
  • inseguono i ragazzini,
  • calmano i bimbi dal pianto,
  • spalmano protezioni solari e doposole,
  • non riescono a trovare un solo minuto di riposo, devono sempre sorvegliare.

Le persone senza figli sono seduti o sdraiati, conversano, sorseggiando una birra, o semplicemente guardano le onde. Essi possono anche arrivare a chiudere gli occhi e fare un pisolino.

Quando le persone con bambini decidono che è ora di lasciare la spiaggia, di solito è perché i bambini piangono, litigano tra di loro, è finito il cibo o altre emergenze del genere e, per rimettere a posto tutte le cose inutili e inutilizzate portate in spiaggia impiegano ben 45 minuti. A raccolta ultimata gli stessi genitori avrebbero bisogno di un ricovero in ospedale…

Si dirigono alle loro macchine (spesso esageratamente grandi!) e buttano tutti gli armamenti nella parte posteriore. Fanno salire tutti i bambini a bordo e si dirigono a casa per rilassarsi. Si dirigono a casa e lì si dedicano ai bambini stanchi dopo una giornata a mare…i genitori con i figli si riposeranno solo quando i piccoli dormiranno nei loro lettini.

Le persone senza figli ripiegano le loro sedie, o raccolgono i loro teli dai lettini e si dirigono verso un bar. Consumano l’aperitivo e poi tornano a casa dove si rilassano con una bella doccia calda e dormiranno per almeno 14 ore…

Ecco, mi scappa una risata, ma isterica!  Perchè è vero, tutto vero!

Le persone con i bimbi non vanno mai in vacanza e, certe volte, le vacanze estive si trasformano in dei veri e propri tour de force…io, per esempio, a fine estate ho un’abbronzatura invidiabile sulla schiena mentre la pancia è praticamente dello stesso colore di inizio vacanze e questo perché nei rari casi di “riposo” (chiaramente si fa per dire) riesco solo a sedermi e mai a sdraiarmi…ma evviva i bambini!!!

 E voi unimamme, vi siete riconosciute in questa descrizione?

Vi lasciamo con 10 trucchi per andare in spiaggia coi figli.

 

 

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

9 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

23 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

3 giorni fa