Escludere+i+coetanei+dai+giochi+%C3%A8+una+forma+di+bullismo%3F+Rispondono+gli+esperti
universomammait
/2014/06/11/escludere-i-coetanei-dai-giochi-e-una-forma-di-bullismo-si-e-va-corretta-insegnando-lempatia/amp/

Escludere i coetanei dai giochi è una forma di bullismo? Rispondono gli esperti

Published by
Maria Sole Bosaia

bambina vittima di bullismobambina vittima di bullismo

Care unimamme, torniamo a parlarvi di bullismo, anzi, di una forma molto particolare di bullismo: l‘aggressione relazionale, un’arma utilizzata anche da bambini molto piccoli per escludere, per esempio, i loro coetanei dai giochi. L’arma in tal caso è l’amicizia stessa.

Bullismo tra i bambini: l’aggressione relazionale

In realtà, questa pratica si riscontra maggiormente tra le femmine perché  sono molto più sviluppate verbalmente e socialmente dei loro coetanei maschietti. Solitamente l’aggressione relazionale viene considerato un fenomeno tipico degli anni delle medie, così le manifestazioni tra i bambini tendono ad essere più trascurate da un occhio attento, ma ci sono.

Caratteristiche di questa manifestazione di bullismo sono, per esempio:

  • costringere altri bambini a non giocare con qualcun altro
  • minacciare di non invitare qualcuno al proprio compleanno se non fa quel che gli si dice.

Una ricerca in questo campo portata avanti dal dottor Nixon ha evidenziato che:

  • una media del 50% di bambini e ragazzi fino a 12 anni ha sperimentato l’aggressione relazionale almeno una volta al mese
  • il 7% dei bambini la subisce giornalmente.

Un professore di psicologia dell’Università di Buffalo, il dottor Ostrov, ha addirittura condotto degli studi su questa preoccupante modalità di comportamento infantile:

  • i bambini avevano tra i 3 e i 5 anni
  • sono stati rilevati segnali di comportamento tendenti all’aggressione relazionale già in piccoli di 2 anni e mezzo
  • ci sono prove che i bambini possono imparare a comportarsi così da genitori, fratelli, dai media.

A questo punto necessitano programmi per arginare questa pericolosa inclinazione. Uno di essi viene portato avanti presso una scuola elementare dell’Oregon, la Sue Buel Elementary School di McMinniville. I bambini, anche attraverso giochi di ruolo sono invitati a:

  • sviluppare l’empatia
  • aiutare gli altri
  • far fronte agli attacchi.

Naturalmente tutto ciò deve essere portato avanti anche col supporto dei genitori :

  • che devono dire ai figli immagina come ti sentiresti se qualcuno lo facesse a te
  • devono parlare delle emozioni dei personaggi durante lo sviluppo della storia.

Uno dei problemi è che molti bambini non capiscono che cercare di manipolare amicizia e relazioni è una forma di bullismo. Quello che bisogna capire è che anche se non scatta la violenza fisica, come può essere nel caso del bullismo rosa, le ferite comunque rimangono e, talvolta, sono anche più dolorose.

E voi unimamme avete mai notato questo tipo di comportamento nei vostri piccoli? Cosa avete fatto per correggerli? Pensate che anche gli insegnanti possono fare qualcosa?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Impetigine bambini: come riconoscerla e curarla efficacemente

L'impetigine è una patologia cutanea molto comune tra i bambini, causata principalmente da batteri come…

3 ore fa
  • News

Vuoi chiamare tuo figlio così…? Attenzione! questi nomi sono ILLEGALI in Italia e nel mondo

La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…

14 ore fa
  • Bambini

Diritti dei bambini: come favorire l’accesso all’istruzione e alle cure mediche

Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…

1 giorno fa
  • News

Adolescenti: doppia vita? La disconnessione shock tra online e offline

Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…

1 giorno fa
  • News

Genitori separati: Le regole d’oro per la felicità dei tuoi figl

La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…

2 giorni fa
  • News

Sensi di colpa verso i figli: perché li proviamo? Scopri le cause profonde e come liberartene

Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…

2 giorni fa