L%26%238217%3Balimentazione+delle+mamme+in+attesa+e+la+relazione+con+la+flora+batterica+dei+figli
universomammait
/2014/06/17/il-grasso-nelle-mamme-in-attesa/amp/

L’alimentazione delle mamme in attesa e la relazione con la flora batterica dei figli

Published by
Valentina Colmi

Grasso in gravidanzaGrasso in gravidanza

L’alimentazione in gravidanza potrebbe determinare una migliore flora batterica nei bambini.

Le donne in gravidanza possono quindi mangiare tranquillamente le patatine fritte? Non esattamente: l’alimentazione è importante mentre si è in attesa, ma secondo due studi molto interessanti non è necessario che la madre sia in perfetta forma durante la gravidanza, visto che un certo grasso “buono” può contribuire a dare una flora batterica più resistente ai nascituri.

Alimentazione in gravidanza: il grasso e le conseguenze sulla flora batterica dei neonati

I ricercatori – che hanno condotto gli studi sui macachi giapponesi – erano interessati a conoscere se l’indice di massa corporea o la dieta di una madre avesse dei profondi effetti sulla flora batterica dei loro piccoli.

Ecco come si è svolto lo studio:

  • hanno nutrito dei macachi giapponesi mentre erano incinte e allattavano con una dieta contenente il 36% di grasso, tipica della dieta del mondo Occidentale
  • hanno poi nutrito altri macachi con una dieta contenente solo grasso naturale al 13%
  • alcuni dei cuccioli di scimmia hanno seguito la stessa alimentazione della madre, mentre altri una alternativa.
  • alcune delle scimmie mamme erano obese, altre no.

Gli scienziati hanno scoperto che l’introduzione limitata di grasso durante la gravidanza ha un profondo e positivo effetto sulla flora batterica dello stomaco indipendentemente dal fatto se le madri fossero o non fossero obese. Viste le similarità tra i macachi giapponesi e i microrganismi umani, gli scienziati pensano di aver trovato delle ramificazioni con la salute umana.

In base ai dati, mostriamo che non importa se le mamme animali sono magre o obese ha spiegato Kjersti Aagaard, un professore del Baylor College of Medicine.

Il maggior numero di sbilanciamenti nella flora batterica sono stati trovati in cuccioli che sono stati svezzati con diete ricche di grassi dopo essersi sviluppati in ventri di madri nutrite con una dieta anch’essa ricca di grassi.

Passare ad una dieta per dimagrire durante lo svezzamento potrebbe correggere questo sbilanciamento, ma non interamente.

E voi unimamme cosa ne pensate? In gravidanza vi è stata prescritta una dieta particolare? Parlatene con voi se vi va.

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Bambini

Ansia da pioggia sui bambini? Strategie rassicuranti per affrontare il meteo

La pioggia può diventare fonte di ansia per i genitori preoccupati che i loro figli…

13 ore fa
  • News

Tennis per bambini e ragazzi: perché iniziare ? Benefici fisici e mentali

Mai come in questo momento il tennis è lo sport più chiacchierato in Italia. Completo,…

24 ore fa
  • Bambini

Il potere degli animali nella crescita infantile: empatia, responsabilità e tanto amore

Gli animali domestici sono da sempre considerati membri a pieno titolo delle nostre famiglie, ma…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Merendine per bambini: amiche o nemiche della salute? La verità

L'obesità infantile in Italia rappresenta una problematica sempre più pressante, con il paese che si…

2 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Peso in gravidanza: quanti chili sono troppi? I limiti da non superare

La gravidanza rappresenta un momento di trasformazione e adattamento per il corpo femminile, durante il…

3 giorni fa
  • News

Primo taglio capelli neonato: quando è il momento giusto?

Il primo taglio di capelli di un neonato è un evento che segna una tappa…

3 giorni fa