Nomi%2C+significati%2C+onomastici%3A+oggi+festeggiamo+Raniero
universomammait
/2014/06/17/nomi-significati-onomastici-oggi-festeggiamo-raniero/amp/
Categoria Famiglia Festività e Ricorrenze Nome per un figlio

Nomi, significati, onomastici: oggi festeggiamo Raniero

Published by
Francesca Nicoletti

Care unimamme, oggi festeggiamo Raniero, nome molto diffuso nel Centro-Nord e nella regione Abruzzo, che deriva dal termine germanico Raganhar, composto da ragin consiglio”, “senno” e hari esercito”. Il significato è “senno dell’esercito”.

Chi porta questo nome è un insieme di contraddizioni, è ambizioso ma anche umile, è sensuale ma anche timido compassionevole, è pronto a combattere ma è anche dedito alla preghiera, è irascibile ma è anche comprensivo. Dipende dalle circostanze e dalle persone con le quali si relaziona.

Varianti del nome:

  • Ranieri (soprattutto in Toscana)
  • Rainero
  • Raineri
  • Rainerio
  • Rinieri
  • Neri

Varianti del nome al femminile:

  • Raniera
  • Rainera

I simboli associati al nome sono:

  • numero fortunato: 7
  • colore: viola
  • pietra: rubino
  • metallo: ferro

Per quanto riguarda il santo, il 17 giugno, si festeggia Ranieri Scàcceri (Pisa, 1118 – Pisa, 17 giugno 1161) eremita italiano.

Ranieri nasce da Gandolfo Scacceri, un ricco mercante di Pisa, e trascorre la gioventù in superficialità fino a quando, all’età di diciannove anni, incontra Alberto, un eremita si reca a vivere presso il monastero di San Vito. Ranieri segue il suo esempio e sceglie di abbandonare tutte le sue ricchezze per vivere in completa povertà. Si trasferisce poi come pellegrino in Terra Santa dove rimane per diversi anni dandosi alla mortificazione del corpo e alla penitenza, castigando le sue pulsioni sessuali naturali.

Ranieri ritorna a Pisa nel 1154 grazie al suo amico ammiraglio pisano Ranieri Bottacci, e si ritira nello stesso monastero di San Vito, proprio dove diversi anni prima incontrò l’eremita Alberto e dove opera miracoli.

Muore il 17 giugno del 1161 e la leggenda narra che il giorno della sua scomparsa tutte le campane della città di Pisa si misero tutte a suonare da sole.

Il 6 agosto del 1284 durante la battaglia della Meloria la flotta pisana subisce una pesante sconfitta da parte dei genovesi, episodio che segna la fine del predominio sui mari della Repubblica Pisana. I pisani si sentono traditi dal loro patrono San Sisto e nominano patrono della città di Pisa il loro concittadino Ranieri Scàcceri.

Ogni anno la sera del 16 giugno, vigilia della festa di San Ranieri, si tiene la Luminara di San Ranieri, ovvero la città viene illuminata con lampade a olio. Il primo documento in cui si attesta la luminara risale al 1337.

Le celebrazioni in onore di San Ranieri continuano poi il giorno dopo sulle acque del fiume Arno dove si tiene la “Regata di San Ranieri”. Quattro storiche imbarcazioni ispirate alle fregate che rappresentano i quattro quartieri storici di Santa Maria, San Francesco, San Martino e Sant’Antonio, le cui galee sono rispettivamente dette la celeste, la gialla, la rossa e la verde si sfidano per la conquista del palio di San Ranieri. I prodieri, membri dell’imbarcazione prescelti per la gara, si devono arrampicare su di una cima per raggiungere il palio in cima al pennone issato su una chiatta in mezzo al fiume. Il concorrente che arriva per ultimo riceve in premio una coppia di papere.

Se hai deciso di chiamare tuo figlio come quest’uomo che ha rinunciato alle sue ricchezze materiali dedicando la sua vita a Dio vogliamo augurargli il suo stesso coraggio nel portare avanti le proprie convinzioni e i propri ideali. Buon onomastico!

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

6 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

16 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa