Un+matrimonio+felice%3F+Dipende+dal+tempo+trascorso+dormendo+insieme%21
universomammait
/2014/06/18/un-matrimonio-felice-dipende-dal-tempo-trascorso-dormendo-insieme/amp/
Categoria News

Un matrimonio felice? Dipende dal tempo trascorso dormendo insieme!

Published by
Maria Sole Bosaia

Mentre ormai è assodato che un buon sonno è fondamenta per la nostra salute e benessere, una nuova ricerca sottolinea l’importanza, per le coppie del tempo trascorso dormendo insieme.

Secondo la rivista Sleep le ore di sonno passate accanto al partner sono un indicatore di un solido matrimonio. 

Ecco come si è svolto lo studio condotto dall’Università di Pittsburgh:

  • sono state seguite 46 coppie eterosessuali
  • la durata dell’esperimento è stata di 10 giorni
  • sono stati misurati i loro modelli di sonno minuto per minuto
  • è stata considerata la soddisfazione di ciascun componente della coppia nei confronti del matrimonio.

Si è scoperto che, complessivamente, le coppie sono risultate molto affiatate,  il loro riposo si sovrappone infatti per il 75%.

Un dato però spicca di più rispetto ad altri: la sincronizzazione tra le coppie dipendeva molto dal livello di soddisfazione delle donne:

  • quelle molto soddisfatte arrivano a coprire il 90% del riposo del marito
  • quelle insoddisfatte a malapena la metà.

La ricercatrice Heather Gunn sottolinea l’importanza di questo studio che evidenzia che i modelli di sonno non sono regolati solo da quanto dormiamo, ma anche con chi.

Naturalmente le coppie che sono felici insieme vogliono trascorrere più tempo unite.

Moglie e marito però sincronizzano non solo il sonno, ma anche respiro e battito cardiaco, stando ad ulteriori studi e questo può dirci molto sulla nostra propensione a cercare qualcuno con cui condividere la nostra esistenza.

E voi unimamme concordate con i risultati di questa ricerca? Dormite quanto i vostri mariti o compagni? Dite la vostra se vi va.

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

8 ore fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

22 ore fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

1 giorno fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 giorni fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

3 giorni fa