Secondo molti studi l’allattamento al seno migliora le capacità di sviluppo dei piccoli, ed è dimostrato quanto questo sia importante anche oltre i sei mesi. Se non è possibile sostentare il proprio figlio attraverso il seno il latte di crescita è una valida alternativa fino al primo anno di vita.
Dai dati di monitoraggio forniti dal SIP – Società Italiana di Pediatria – scopriamo però che a causa della crisi economica, il 20% degli italiani è portato a non comprare prodotti ed alimenti ad hoc per la prima infanzia.
Questa mancata possibilità economica nelle famiglie si traduce in un dato “preoccupante” per la salute e la crescita dei lattanti. ”L’alta percentuale di bambini cui viene dato latte vaccino prima dell’età indicata, ovvero i 12 mesi di età – spiega il presidente Sip, Giovanni Corsello all’Ansa – è un dato che ci preoccupa molto.”
Il consiglio dei pediatri invece è quello di iniziare ai 12 mesi e questo proprio a seguito delle caratteristiche nutrizionale di questo latte. Il latte vaccino infatti:
Uno dei motivi è:
1. la tendenza che segnala una diminuzione dell’allattamento al seno. Questa abitudine indotta o scelta, porta con se la conseguenza dell’utilizzo di prodotti sostitutivi oppure del latte vaccino. Dobbiamo però appuntare anche un dato riguardo alla tendenza sempre crescente di non allattare: essa infatti trova causa anche nelle grandi difficoltà che hanno le neo mamme italiane e lavoratrici. I posti di lavoro in Italia sono molto poco “mamma friendly” e non posseggono ambienti adatti all’allattamento.
L ‘altro moltivo è:
2. un fattore economico.
La scarsa consapevolezza del fatto che gli alimenti specifici per bambini hanno proprietà adeguate al loro fabbisogno nei vari periodi di crescita è causa di una alimentazione scorretta e che spesso può comportare cause più o meno gravi tra cui l’obesità.
Il Sip, mira nel prossimo futuro a campagne di sensibilizzazione dedicate al tema e che possano educare ad una chiara percezione di ciò che la “corretta” e la “scorretta” alimentazione comportano per lo sviluppo e la salute dei piccoli.
Voi universomamme cosa ne pensate? Credete che questa tendenza all’uso del latte vaccino sia causata dall’incapienza delle famiglie o da una cattiva educazione alimentare?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…