Alzi la mano quante di voi si rosicchiano le unghie nei momenti di grande stress o di profonda noia.
Si tratta di un vizio che solitamente riguarda bambini e adolescenti, ma che talvolta può protrarsi anche nell’età adulta.
L‘onicofagia, così si chiama questo disturbo, colpisce infatti:
Le conseguenze di questa abitudine sono:
Nell’ultimo caso infatti la mandibola vien sovraccaricata e, alla lunga, tutto ciò può causare danni non indifferenti.
Da un click non doloroso durante l’attività mandibolare fino a un dolore localizzato nelle aree circostanti, queste sono alcune delle problematiche che si possono presentare a seguito dell’onicofagia.
Uno studio svedese, in particolare, ha analizzato le cause della chiusura occlusale dei denti:
La ricerca ha evidenziato una forte correlazione tra l’usura e abitudini come:
Un ulteriore studio, questa volta applicato direttamente alla popolazione svedese di 17 anni ha invece evidenziato che:
Dai risultati è emerso che:
Dopo aver esplorato le varie malattie che possono comportare un mutamento di forma e colore delle unghie, ora emerge che anche mangiarsele può provocarci qualche problema.
E voi unimamme avete questa abitudine? E i vostri figli?
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…