Asilo nido: sarebbe un servizio davvero utile per molte mamme che vorrebbero tornare a lavorare e che non possono contare sull’aiuto dei nonni. Sia per le strutture private sia per quelle pubbliche l’investimento economico è davvero molto oneroso e così molte donne finiscono per lasciare il lavoro, visto che non possono permetterselo.
Il sito cittadinanzattiva.it ha condotto un’indagine prendendo in considerazione:
I dati sulle rette sono stati ricavati da fonti ufficiali (anni scolastici 2012/13 e 2013/14) delle Amministrazioni comunali interessate all’indagine, ovvero tutti i capoluoghi di provincia. Sono state prese in esame le rette a tempo pieno – circa 9 ore al giorno – e a tempo ridotto – circa 6 ore giornaliere – per cinque giorni settimanali.
Come vi avevamo già detto, il nido è un vero e proprio lusso, anche se con differenze tra Nord (i più cari) e Sud (i più economici): la città più costosa è Lecco, con 515 euro al mese (5150 euro all’anno), mentre Vibo Valentia è la più economica con 120 euro mensili (1200 l’anno).
Eccovi la classifica completa delle 10 città più care per il servizio a tempo pieno:
Ecco invece quelle meno care:
Il nido rappresenta circa il 12% delle spese famigliari annuali e questo senza fare i conti con gli aumenti delle rette di frequenza: un minimo dell’1% (Ascoli Piceno) ad un massimo del 33% (Siena).
Altro dato molto interessante è che l’offerta – nonostante sia cresciuta negli ultimi anni – copre solo l’11,8% della domanda; in sostanza ci sono ancora molti bambini in lista d’attesa, pur con tempi diversi ancora una volta, da Regione a Regione.
E’ il Lazio che ha il maggior numero di asili nido (453) e di posti disponibili (21.756) ma è anche la regione in cui il 65% dei bambini resta in lista di attesa, preceduta dalla Basilicata con il 71%.
In Lombardia e Piemonte sono in lista di attesa invece solo il 7%.
L’Emilia Romagna è la regione con la maggiore copertura di asili pubblici in tutti i comuni (28.321 posti in 624 strutture pubbliche).
Il fabbisogno è comunque molto nonostante le agevolazioni tariffarie:
Insomma unimamma, non proprio una bella fotografia!
E voi unimamme, portate i vostri figli al nido? Comunale o privato?
Noi vi lasciamo con la novità dell’asilo del mare.
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…