Ci piace parlarvi del grande patrimonio a disposizione di noi italiani, fruibile da tutti sia piccoli che grandi, e crediamo tanto che trascorrere del tempo con i nostri figli in giro per musei sia un modo per insegnare loro a prendersi cura di loro stessi attraverso l’uso della curiosità.
Vi abbiamo recentemente parlato dei divertentissimi musei italiani dedicati ai bambini, dal Muba di Milano all’Explora di Roma, ed oggi vi riportiamo la grande notizia della rivoluzione presto in atto in questo settore.
L’annuncio è stato dato dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, nel corso della terza edizione degli “Stati generali della cultura“.
Ecco quali sono le nuove regole:
1. Musei gratis sotto i 18 anni e biglietti scontati fino ai 25 anni:
2. Musei gratuiti ogni prima domenica del mese:
3. Apertura notturna dei Musei 2 volte l’anno al costo simbolico di 1 euro
4. Musei aperti fino alle 22.00 ogni venerdì
Lo scopo di questi provvedimenti sarebbe quello di mettere in campo più risorse e idee utili a valorizzare il sistema museale italiano.
Voi unimamme cosa ne pensate deicriteri adottati? Pensate che possano aiutare a migliorare la fruizione ed il sistema musei anche per i più piccoli?
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…