Cosa+fare+se+il+vostro+bimbo+ha+la+balbuzie%3F
universomammait
/2014/07/02/cosa-fare-se-il-vostro-bimbo-balbetta/amp/
Categoria News

Cosa fare se il vostro bimbo ha la balbuzie?

Published by
Michele

I disturbi del linguaggio sono molto frequenti tra i bambini e  grazie all’aiuto di medici e specialisti preparati si possono affrontare e anche superare con serenità. Vi abbiamo già parlato della balbuzie, ma cerchiamo di approfondire un po’ di più’.

La balbuzie è un disturbo del linguaggio che impedisce il fluire della parola che si interrompe a causa di ripetizioni involontarie o di prolungamenti di suono rendendo difficile la comunicazione per la persona.

Come si legge sul sito dell’Ospedale Bambino Gesù, questo disturbo si riscontra nel 3% dei bambini in età prescolare e soprattutto nei maschi.

Comnciamo comunque col fare una distinzione: episodi di esitazione, difficoltà o interruzioni del linguaggio nei bambini al di sotto dei quattro anni è assolutamente nella norma, fa parte del normale processo di sviluppo del linguaggio e si risolve nella maggior parte dei casi senza che ci sia bisogno di intervenire.

Tuttavia, se questi elementi permangono anche nell’età prescolare, probabilmente siamo di fornite a un problema di balbuzie e allora è opportuno intervenire con l’aiuto degli specialisti, ovvero:

  • lo psicologo
  • il neurologo
  • il pediatra
  • il logopedista.

E’ molto importante per chi soffre di balbuzie che ci sia anche un supporto di tipo psicologico

I bimbi con questo problema infatti spesso per la difficoltà di comunicare si chiudono e diventano introversi e quindi il supporto dello psicologo può essere fondamentale.

Il neurologo e il pediatra devono stabilire se ci sono impedimenti di natura fisiologica e il logopedista interviene con delle tecniche particolari utilizzando esercizi mirati a gestire il disturbo.

Per aiutare un bambino che ha il problema della balbuzie è importante che anche i genitori adottino dei comportamenti che siano di supporto e incoraggiamento ad esempio è bene:

  • non terminare le sue parole e non manifestare impazienza perchè il suo modo di parlare non è rapido ma necessita di più tempo
  • parlare molto col bimbo in maniera serena cercando di creare un ambiente in cui la comunicazione avviene senza giudizio o ansie e anzi mostrandogli che il suo disagio viene rispettato e anche accolto
  • cercare di supportare il bambino investendo su di lui e sulle attività in cui si sente più a suo agio, questo gli permetterà di accrescere l’autostima e diventare più sicuro di sé.
  • lasciare che ad intervenire su come curare il problema ci pensino gli specialisti e quindi evitare di correggerlo, interromperlo ed evitare assolutamente di chiedergli di parlare bene in cambio di ricompense, giocattoli o concessioni.
  • mostratevi attenti e incuriositi da quello che dice, cercate di non manifestare fretta quando parla, è importante rassicurarlo!

E voi unimamme, avete bimbi che hanno questo problema? Parlatecene se vi va!

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

10 ore fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

20 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

1 giorno fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa