L’infertilità è un problema dilaniante per la coppia. Quella maschile può avere ripercussioni anche sulla salute dell’uomo, mentre quella femminile può influenzare anche la vita dei futuri figli.
Tra il 1969 e il 2006 in Danimarca è stato portato avanti uno degli studi più importanti per quanto riguarda lo sviluppo dei bambini nati da donne con problemi di fertilità: l’Università di Copenaghen nella veste del Dr Allan Jensen che ha condotto lo studio ha analizzato 2 milioni e 400 mila casi e estratto dati molto interessanti.
Tra questi bambini danesi una piccola percentuale (il 5%) rappresenta quelli nati da donne con problemi di fertilità. Comparando i dati tra questo gruppo e il restante 95%, e in special modo i figli nati in questo periodo di tempo, è emerso che i bambini del primo gruppo hanno il 33% di probabilità in più di sviluppare disordini psichici. In particolare la schizofrenia e l’autismo, ma anche disordini psicologici da ansia, hanno percentuali di rischio significativamente maggiori.
L’incidenza maggiore tra l’altro si protrae oltre i vent’anni, continuando nell’età adulta. Anche se, come conferma il Dr Allan Jensen, non è stato possibile determinare se questa differenza percentuale venga determinata da qualche particolare trattamento o dall’infertilità stessa della donna. “L’incidenza delle malattie psichiatriche è maggiore ma il rischio pur essendo reale è modesto”.
Questo a sottolineare che i rischi corsi per evitare un trattamento possono essere maggiori di quanto sia pericoloso il risultato di questa ricerca.
“Le procedure e i trattamenti contro l’infertilità” prosegue il professore nelle dichiarazioni riportate nel sito Independent.ie “hanno un effetto minore dell’infertilità stessa“, che è un tratto del genitore impossibile da aggirare.
Possiamo tranquillizzare quindi chi abbia dei dubbi nel sottoporsi a trattamenti specifichi che anche in questo caso è la componente genetica la causa principale dei possibili disturbi.
Non è certo un motivo di tranquillità per quelle coppie che hanno difficoltà ad avere figli, ma una spinta ad affidarsi a cure mediche sempre all’insegna della consapevolezza.
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…