I+bambini+stanno+diventando+troppo+%26%238220%3Begoisti%26%238221%3B%2C+genitori+insegnate+altruismo+ed+empatia
universomammait
/2014/07/09/i-bambini-stanno-diventando-troppo-egoisti-genitori-insegnate-altruismo-ed-empatia/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

I bambini stanno diventando troppo “egoisti”, genitori insegnate altruismo ed empatia

Published by
Michele

Un nuovo studio dell’Università di Harvard rivela che il messaggio che i genitori vorrebbero trasmettere ai figli sul valore dell’empatia e della solidarietà viene sommerso dal messaggio che stanno effettivamente mandando: che i risultati e la propria felicità sono più importanti di ogni altra cosa. Eppure già in passato abbiamo visto come l’empatia e l’altruismo siano beni ad alto rischio.

 

abbraccio bambiniabbraccio bambini

Il progetto Making Caring Common (letteralmente “rendere comune prendersi cura” ndr) portato avanti ad Harvard ha condotto un sondaggio su oltre 10 mila studenti, allo scopo di comprendere quale fosse la priorità tra:

  • risultati
  • felicità
  • prendersi cura degli altri

Sfortunatamente prendersi cura degli altri è risultato la priorità per solo il 20% dei ragazzi. Nello studio riportato da theatlantic.com gli autori mettono in evidenza la differenza tra la retorica e la realtà dell’insegnamento.

Spesso infatti dimentichiamo che l’esempio è la parte più importante nella trasmissione di un insegnamento e la differenza tra quello che facciamo e quello che diciamo ai nostri figli è evidente da questi risultati.

Il 96% dei genitori afferma di voler crescere figli che si prendano cura del prossimo, ma la realtà che emerge è che l’80% dei ragazzi a cui è stato sottoposto il questionario ha risposto che i genitori sono più preoccupati dai loro risultati e dalla loro personale felicità. Stessa percentuale per quanto riguarda i loro insegnanti.

L’autore dello studio, lo psicologo Richard Weissbourd, afferma che per invertire questa tendenza l’unico modo è prestare estrema attenzione al messaggio che mandiamo.

Il messaggio implicito nel comportamento è infatti spesso più forte e vero di quello dato a parole. E questo tipo di messaggio non colpisce solo i figli, ma anche gli educatori che regolano parte delle loro priorità sulle richieste dei genitori.

Cercando di trovare un dato positivo possiamo dire che nonostante la pratica dell’empatia sia un po’ in declino, come esseri umani continuiamo a darle molto valore. Ricordiamoci quindi che parlare di compassione ed empatia non è sufficiente. Dobbiamo mostrare ai nostri bambini come applicarla nella vita di tutti i giorni.

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

5 ore fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

15 ore fa
  • Bambini

Musica e cervello del bambino: come le note modellano la mente

La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…

1 giorno fa
  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

2 giorni fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

2 giorni fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

3 giorni fa