Dramma+dei+migranti%3A+nasce+la+prima+nave+privata+per+il+soccorso
universomammait
/2014/07/18/dramma-dei-migranti-nasce-la-prima-nave-privata-per-il-soccorso/amp/
Categoria News

Dramma dei migranti: nasce la prima nave privata per il soccorso

Published by
Michele

migrantimigranti

Regina Catrambone è un’imprenditrice italiana e la sua storia incontra le pagine dei quotidiani nel momento in cui decide di lanciare il Moas, una stazione mobile di aiuto per i migranti in difficoltà. Moas infatti sta per Migrant offshore aid station ed è il primo caso di una nave nata per l’aiuto e il recupero dei migranti in mare finanziata completamente da privati. Il dramma ha cifre sempre più spaventose e questa iniziativa non può che essere bene accetta.

Regina Catrambone ormai da 7 anni vive a Malta con suo marito statunitense Christopher. Insieme hanno acquistato una nave di 43 metri in Virginia, il Phoenix 1 e l’hanno equipaggiata con 2 droni in grado id perlustrare il mare più velocemente e indirizzare con rapidità i soccorsi.

Il progetto enormemente dispendioso (si parla di milioni di euro per l’acquisto della nave e il suo allestimento) nasce da una virtuosa ispirazione. Regina racconta: “Sono persone disperate, noi vogliamo soltanto essere sicuri che non muoiano nella loro disperazione. Molte persone mi dicono che sto solo sprecando soldi ma penso che si tratti di qualcosa di più della parabola del seminatore. Vogliamo essere di ispirazione ad altre persone, soprattutto in questo periodo di crisi economica in cui si tiene di più ai soldi che alla vita umana”. Papa Francesco durante la sua visita a Lampedusa guardava “dritto nella telecamera, diceva che tutti quelli che hanno la possibilità di aiutare i migranti dovevano farlo”.

Il progetto è curato sotto ogni aspetto: al momento i finanziamenti sono stati completamente a loro carico, ma poi i due coniugi hanno intenzione di reperire i fondi per la manutenzione grazie al crowdfunding (ovvero il sostegno tramite piccole somme dato da molte persone che donano spontaneamente per supportare il progetto), questo perché non si voleva ritardare la partenza degli aiuti.

Il Moas verrà affidato a Martin Xuereb, ex capo delle forze militari maltesi. Sarà lui ad occuparsi della parte tecnica di navigazione. Non si metteranno in competizione con le operazioni guidate dal governo italiano o maltese, ma spiega: “Grazie agli aeromobili a pilotaggio remoto saremo in grado di vedere se i migranti hanno bisogno di coperte, cibo o acqua e noi saremo pronti a provvedervi”.

A dimostrazione che quando si vuole intervenire lo si può fare anche privatamente. Potete seguire l’evoluzione del progetto Moas dal sito ufficiale.

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Regalo prima comunione: trova l’idea perfetta per un giorno speciale

La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…

5 minuti fa
  • News

Sviluppare l’autonomia dei bambini: 7 strategie efficaci

L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…

14 ore fa
  • Attualità

Protezione solare bambini: la crema non basta! 5 errori comuni da evitare

Con l'arrivo della bella stagione, le famiglie si apprestano a trascorrere più tempo all'aperto, esponendosi…

1 giorno fa
  • Attualità

Bambini e internet: i rischi nascosti che ogni genitore deve conoscere

L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…

2 giorni fa
  • Bambini

Disturbi del Comportamento Infantile: I Segnali d’Allarme

I disturbi del comportamento nei bambini sono una sfida in crescita per genitori ed educatori,…

2 giorni fa
  • Bambini

Sviluppo bambini: perché il gioco all’aperto è più importante di quanto pensi

In un mondo sempre più digitalizzato, dove schermi e dispositivi elettronici occupano gran parte del…

3 giorni fa